Geodeta e uomo politico danese (isoladi Möen 1812 - Copenaghen 1893). Ufficiale del corpo di ponti e strade, prof. di geodesia e topografia (1842) alla Scuola militare superiore, nel 1854 dovette lasciare, [...] politiche, esercito e scuola. Nel 1848 fu nominato dal re membro dell'Assemblea Costituzionale; deputato al Folketing ne fu i lavori, iniziati dallo Schumacher, per la misura del grado di meridiano in Danimarca: ne pubblicò i risultati in Den danske ...
Leggi Tutto
Esploratore norvegese (n. Balstrand, Tromsö, 1844 - m. 1901). Compì diversi viaggi artici: navigò attorno alla Nuova Zemlja e nei mari di Barents e di Kara (1870-71), e partecipò poi alla spedizione Nordenskjöld [...] del 1878-79. Scoprì in un successivo viaggio alcune nuove isole alla latitudine della Terra diRe Carlo (1884) e giunse alla terra da lui detta Nuova Isola a 80º di lat. N e 32º di long. E (1887). ...
Leggi Tutto
Ammiraglio e geografo (sec. 3º a. C.), nativo dell'isoladi Rodi; fu navarco di Tolomeo II Filadelfo re d'Egitto (285-246). Scrisse varie opere, prevalentemente geografiche, tra cui importante quella sui [...] porti (Περὶ λιμένων); scrisse inoltre sulle isole (Περὶ νήσων), sulle misurazioni (Σταδιασμῶν επιδρομή) e infine sulle cerimonie religiose. Altamente apprezzati, i suoi scritti geografici furono utilizzati da eruditi posteriori e particolarmente da ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] della Selva di Piro, che si mantiene tra i 700 e i 900 m., per rialzarsi verso SO. fino a 1299 m. col M. Re e, più quello di Vrana, nell'Isoladi Cherso. Elevato 16 m. s. m. e profondo fino a 78 m., racchiude una criptodepressione. La sua area è di ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] con Stettino, cioè la riva sinistra dell'Oder, ebbe Wismar, Brema, Werden e l'Isoladi Rügen. Quei territorî conferivano al re svedese la qualità di principe membro dell'impero. Il nuovo Elettore del Brandeburgo, Federico Guglielmo, non ottenne che ...
Leggi Tutto
VAL DEMONE
Vincenzo Epifanio
. È una delle circoscrizioni in cui troviamo divisa la Sicilia per una parte del Medioevo e per tutta l'età moderna, sino al 1812. Si stendeva nella regione nord-occidentale [...] costituzione del Val Demone è in un documento dire Martino (1408), il quale contiene un'amplissima recensio di città, terre, castelli e feudi della Sicilia (a questo tempo si fa risalire il primo censimento dell'isola); ed ivi è anche la più antica ...
Leggi Tutto
POLINESIA FRANCESE (fr. Polynésie française)
Giuseppe GENTILLI
Francesco CATALUCCIO
Nome, a partire dal luglio 1957, degli Stabilimenti francesi d'Oceania (fr. Établissements français de l'Océanie) [...] in colonie francesi tra il 1842 e il 1880; nel 1931 vi si aggiunse, in seguito ad arbitrato del re d'Italia, l'isoladi Clipperton posta a circa 1300 km dalla costa del Messico. Divisi amministrativamente in due comuni - Papeete (la capitale) e ...
Leggi Tutto
VRANA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Detto anche Aurana e Laurana, è il maggiore lago della Dalmazia, di 27 kmq. di superficie, 4 km. di circonferenza e 6 m. di profondità, che occupa una criptodepressione [...] nel 1138 da Béla II re d'Ungheria.
Nei secoli XVI e XVII, Vrana era capoluogo di sangiaccato ed era ornato da numerosi di kmq. 5,6 a 15 m. s. m., sempre di origine carsica, nell'interno dell'isoladi Cherso nel Quarnaro, alimentato pure da acque di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] Giovanni de Muris, l'Esposizione del significato delle tavole dire Alfonso, un testo in cui, come in altri, modo nel 1335 erano riusciti a stabilire un contatto permanente con le Isole Canarie e, prima del 1348, con le Azzorre. Il loro esempio ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] il Re del Portogallo potrebbe fregiarsi del titolo diRe del di navigazione, di sorvolo, di posa di cavi e condotte, di costruzione diisole artificiali e di altre installazioni, di pesca, di ricerca scientifica. La libertà da parte di uno Stato di ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...