Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] dell'imperatore Federico II, redi Sicilia. La caccia sviluppò ben diisole particolarmente vulnerabili, come l'isoladi Cousin nelle Seychelles; la vicina isoladi Aldabra è stata invece salvata dalla Royal Society di Londra dalla minaccia di ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] e da un Senato di 55 membri, nominati dal re per quattro anni.
Capo di Stato: Abdullah II di Giordania
Primo ministro: , 37 di nomina presidenziale riservati alle donne e 5 eletti dall'Assemblea legislativa di Zanzibar). L'isoladi Zanzibar insieme ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] Tierra Vista"; a unagrande isola vicina quello di S. Giovanni, in onore del santo del giorno. Giovanni ne prese solennemente possesso, innalzandovi la bandiera del re d'Inghilterra, secondo Lorenzo Pasqualigo insieme con una di S. Marco "per essere ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] 1590) alla figlia di Filippo II nella speranza di ottenere dal re gli aiuti necessari alla sua opera di conversione degli amerindi. a risiedere nell'isoladi Deshima, nella Baia di Nagasaki, e non godevano di una grande libertà di movimento, i medici ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] meridionale, il Fujian settentrionale e l'isoladi Taiwan; accanto a descrizioni di vegetali esotici come l'arenga (Arenga , 'l'uccello del redi Yue' (yuewang niao), di cui parla Shen Huaiyuan nella Monografia [del Regno] di Yue meridionale (465-502 ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] isole delle Spezie) al Portogallo, in cambio di una forte indennità alla Spagna.
La colonizzazione portoghese all'inizio volle ispirarsi a un'organizzazione di tipo feudale (sistema di dodici capitanerie ereditarie, istituite tra il 1534-35 dal re ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] di latitudine sud, con una regione coperta di ghiaccio (l'attuale Isoladi Bouvet), infranse le sue speranze di scoprire un Continente meridionale ricco di più profonde. Maupertuis grazie al sostegno del re, di cui era amico, e della popolazione ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] certo una novità in Inghilterra, vista la locale tradizione dire lontani per lunghi periodi dall'isola. Questo fu comunque il primo passo verso la di-sintegrazione del potere regio. Riccardo Cuor di Leone, eroe cavalleresco, ha avuto anche lui nella ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] si riassumono in breve: versando a Pancaldo 1600 ducati d’oro, re Giovanni III ne otteneva l’impegno a non diffondere le proprie conoscenze di mare Antón López de Aguiar, che reclamava un esoso compenso per aver guidato Pancaldo dall’isoladi ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, PORTI
PPietro Dalena
Alla fine del Regno normanno il sistema portuale era incardinato essenzialmente sui porti di Bari, Brindisi, Otranto, Taranto, Messina, Catania, Milazzo e Palermo, [...] porto di Atthanos (Fanu), e via via per 15 miglia verso l'isoladi Corfù (antica Corcyra) e il "Portus Guiscardi" nell'isoladi Cefalonia in G. Del Re, Cronisti e scrittori sincroni napoletani, II, Napoli 1868, pp. 717-733; Riccardo di San Germano, ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...