• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
211 risultati
Tutti i risultati [4186]
Geografia [211]
Biografie [1483]
Storia [1202]
Arti visive [441]
Religioni [338]
Archeologia [334]
Letteratura [196]
Europa [143]
Diritto [156]
Storia per continenti e paesi [103]

Il mare e le altre acque

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il mare e le altre acque Mario Tozzi Oceani e grandi mari Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] anche che deve agire con furbizia. Prima di arrivare all'isola delle sirene, riempie di cera le orecchie dei compagni e si fa Melville, Moby Dick, Mursia, Milano 1999 Roberto Piumini, Il re dei viaggi: Ulisse, Nuove Edizioni Romane, Roma 1988 [Ill.] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI

Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo Sebastiano Gentile Petrarca geografo Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] smentito la credenza degli antichi secondo cui la mitica Thule era l’isola in assoluto più al Nord. Così Giorgio Gemisto detto Pletone, a Firenze nel 1458 con gli ambasciatori del re di Portogallo di fronte al mappamondo che gli era stato prestato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Scienza egizia. Geografia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Geografia Horst Beinlich Friedhelm Hoffmann Geografia Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione di Horst Beinlich La rappresentazione geografica degli [...] -romana si possono trovare raffigurazioni in cui "il re presenta offerte alle divinità dei nomoí dell'Egitto": in di Qadesh di Ramesse II, la città di Qadesh è rappresentata su un'isola dell'Oronte, oppure nella rappresentazione delle battaglie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob Carla Pinzauti Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] dovette lasciare il porto francese e fare base in Corsica. Dall'isola il G. fece viaggi a Livorno, Gibilterra e Algeri; nel fu nominato console generale del re di Svezia a Tripoli. Il cambio di residenza e i nuovi impegni di lavoro non distolsero il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

navigazione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Navigazione Margherita Zizi L’arte di percorrere fiumi, laghi, mari e oceani La navigazione ha dato un contributo determinante allo sviluppo delle civiltà umane, ampliando gli orizzonti geografici e [...] conservata alla Biblioteca nazionale di Parigi. L’importanza dei portolani è dimostrata da un’ordinanza del re d’Aragona che, di Daniel De Foe, Moby Dick di Herman Melville, L’Isola del Tesoro di Robert Louis Stevenson e, più tardi, di quelli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – OPERE E PROTAGONISTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ROBERT LOUIS STEVENSON – SATELLITI ARTIFICIALI – SINDBAD IL MARINAIO – CRISTOFORO COLOMBO – COORDINATE CELESTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su navigazione (9)
Mostra Tutti

IFRIQIYYA

Federiciana (2005)

Ifriqiyya DDavid Abulafia Il termine 'Ifriqiyya', derivato dalla denominazione di due province romane dell'odierna Tunisia e Algeria orientale, fu utilizzato all'epoca di Federico II dagli arabi per [...] mercanti, la liberazione dei prigionieri e un accordo sulla divisione di Pantelleria (che fu in effetti spartita tra l'emiro di Tunisi e il re di Scilla). Federico mirava senz'altro alla creazione di un mercato per il grano siciliano, e allo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA MEDIEVALE

CALINDRI, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALINDRI, Serafino C. Paola Scavizzi Nacque a Perugia nel dicembre 1733 da Ferdinando e dalla bolognese Teresa Ragni. Compiuti i primi studi nella città natale, si trasferì a Roma dove studiò discipline [...] re di Francia Luigi XV come direttore dei lavori al porto di Cherbourg. Nel 1762 fu chiamato a sovrintendere ai lavori di sistemazione del porto di oltre ad un'ampia dissertazione (Dell'Isola del Triumvirato di Cajo Cesare Ottavio, Marco Antonio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – CITTÀ DELLA PIEVE – RUGGERO BOSCOVICH – ANNIBALE MARIOTTI

CAVERI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVERI (De Caverio, Caverius), Nicolò Roberto Ricciardi Non si conosce la data di nascita di questo cartografo genovese. Si hanno buoni motivi di credere che egli sia nato verso la seconda metà del [...] di Cuba (come sporgenza peninsulare del continente "asiatico" e come isola, a un tempo) riflette la prinutiva concezione di del re del Portogallo (1501-02), del tipo di quelle di Bartolomeo Colombo, planisferi preesistenti come quello di Alberto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

conquistadores

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

conquistadores Silvia Moretti Gli Europei colonizzano le Americhe All'inizio del Cinquecento soldati e avventurieri spagnoli e portoghesi partirono alla conquista delle Americhe, il nuovo continente [...] 12 ottobre del 1492, quando Cristoforo Colombo sbarcò su un'isola dell'arcipelago delle Bahama (San Salvador). Le Bahama, i conquistadores alla ricerca di nuove ricchezze. Ma a muovere le fila di questi abili avventurieri erano i re europei, in prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: COLONIZZAZIONE DELLE AMERICHE – TRATTA DEGLI SCHIAVI – CRISTOFORO COLOMBO – FRANCISCO PIZARRO – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conquistadores (2)
Mostra Tutti

WHITE ISLAND

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

WHITE ISLAND R. Stalley Isola lacustre dell'Irlanda del Nord, posta in prossimità della costa nordorientale del lago inferiore del fiume Erne (Lower Lough Erne), nella contea di Fermanagh.Sull'isola [...] sorse sul sito di un precedente insediamento cristiano.Non si conosce nulla riguardo alla storia dell'isola e non è possibile hanno cercato di identificare la nr. 4 - una figura con un bastone e una sorta di borsa - con il re Davide, soggetto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 22
Vocabolario
cretése
cretese cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmìdone
mirmidone mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali