FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] statale di Lucca), F. dovette appartenere a quella diaspora di pellegrini irraggiatisi sul continente dall'isoladi origine. al 688, rispettivamente emessi dal vescovo Felice II e dal re Cuniperto.
Per quanto riguarda i miracoli, il racconto della ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] stabiliti già da Costanza, in vista di un matrimonio del giovane re con una principessa aragonese. Ma la morte di Marquardo, sopravvenuta nello stesso 1202, mise prematuramente fine alla legazione del Dell'Isola.
L'anno successivo, con l'aiuto ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] Giovanna I d'Angiò, Federico IV d'Aragona redi Trinacria (Sicilia) e papa Gregorio XI concludeva il conflitto apertosi all'indomani del Vespro del 1282 e normalizzava i rapporti tra Roma e l'isola, ma scontentava le pretese dinastiche sulla Sicilia ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] per cercare di rimuovere le resistenze dire Enrico III contro l'infeudazione ad Edinondo d'Inghilterra del Regno di Sicilia e alcuni attacchi pisani contro le posizioni genovesi nell'isola, impedirono ben presto il concretaisi dei progetti ...
Leggi Tutto
BENVENUTO, detto l'Asdenti
Paolo Bertolini
Maestro calzolaio, nato a Parma probabilmente nel primo quarto del sec. XIII, buon conoscitore deglì scritti di Gioacchino da Fiore e della letteratura profetica [...] di denaro e di lingotti d'argento (1283); le sconfitte subite dalla flotta pisana nelle acque di Cagliari e presso l'isoladi 1248sotto le mura della loro città, agli eserciti di Federico II e del re Enzo, proprio davanti a quella Porta dell'Olmo, ...
Leggi Tutto
BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] di nuovi seguaci. Quando egli intraprende la marcia contro il re georgiano Eraclio II, protetto dai Russi, dispone ormai di un esercito di 15 sett. 1798, il B. scriveva al padre dall'isoladi Solovetskij nel Mar Bianco. Nella lettera egli si limita a ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] affidatogli dal pontefice di curare nel Principato di Acaia, nella provincia del Principato di Atene, nell'isoladi Creta e in seguito risieduto in più occasioni.
Agli inizi del 1304 il redi Francia Filippo IV il Bello - non pago dell'esito delle ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] fece naufragio nei pressi dell'isoladi Hainan ed egli perse re del Portogallo Alfonso VI al generale dei gesuiti, del 17 luglio 1664 (Ibid., Epp. Ext. 34, ff. 295), il D. si recò in Inghilterra, dove la regina era Caterina di Braganza, sorella di ...
Leggi Tutto
Pasquale III, antipapa
Andrea Piazza
Discendente da una famiglia dell'alta aristocrazia padana, che vantava parentele con le stirpi dei redi Francia e di Inghilterra, Guido di Crema ascese al soglio [...] dell'Impero erano anche i legati del re d'Inghilterra, Enrico II: i rapporti di questo con Alessandro III erano in quel momento pessimi a causa della fuga dall'isoladi Tommaso Becket, arcive-scovo di Canterbury - riparato presso Luigi VII -, che si ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] C. tornò in Italia, recando al passaggio per Milano i saluti del redi Francia a Francesco e a Bianca Maria Sforza, in quel momento in sua attività in uno scontro dall'esito incerto presso l'isoladi Curzola in Dalmazia. Tornato il C. a Roma, Sisto ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...