EUDEMONOIANNIS, Andrea
Vittorio Peri
Nacque nel marzo 1566 alla Canea (Chanià, Kydon) nell'isoladi Creta. Appartenne ad una casata illustre, ancorché decaduta, imparentata con la famiglia imperiale [...] proteste dell'episcopato latino dell'isola - invano ammonito da Gregorio XIII - e dall'ostilità delle autorità di Venezia.
Nella Compagnia l'E come teologo ufficiale della legazione pontificia al redi Francia, guidata dal giovane cardinal nepote ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] , nelle isoledi Lesina (Hvar) e di Curzola egli ebbe modo di raccogliere materiale storico, di registrare le di Candia (1645-69). In questa prima parte l'interesse maggiore è certamente dato dalla pubblicazione di alcuni documenti inediti dei redi ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] di ordinaria amministrazione, di tutela dei diritti ordinari della S. Sede e di informazione, con l'invio di rapporti quotidiani alla segreteria di Stato, circa l'eventuale arrivo nei porti dell'isoladidi Luigi XV redi Francia (lettere di mons ...
Leggi Tutto
CALLISTO
**
Arcidiacono di Treviso, grazie all'appoggio del re dei Longobardi, Liutprando, venne eletto vescovo a Cividale del Friuli col titolo di patriarca di Aquileia, succedendo a Sereno: nel confermare [...] di desistere dall'usurpare i beni del monastero di S. Maria nell'isoladi Barbana, che era appunto compreso entro i confini della diocesi di ponendo così il duca di fronte al fatto compiuto. Certo fidando nell'appoggio del re Liutprando, il presule ...
Leggi Tutto
FOSCHI (Fosco, Fusco), Girolamo
Antonella Pagano
Nacque a Faenza da nobile e antica famiglia, presumibilmente intorno al 1444, come lascia supporre il suo ingresso nell'Ordine dei servi di Maria (non [...] . Durante il soggiorno predicò diverse volte nella chiesa principale dell'isola, S. Francesco a Funchal. In virtù della sua fama, nel 1501 fu nominato dal re Emanuele del Portogallo predicatore di corte e rientrò a Lisbona; in questa occasione ebbe ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] alla Propaganda, facendo istanza di essere inviato a terminare il settennio missionario all'isoladi Madeira o in Georgia, ma dei missionari cattolici; i progetti di unione con la Chiesa di Roma, mediati dal redi Polonia Giovanni III Sobieski. Ma ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] , si era rifugiato a Cipro. Ma non ottenne altro risultato che di far scacciare da Cipro il Buonaccorsi, che si rifugiò allora nell'isoladi Chio. Quanto al matrimonio del re, questi invece che Zoe preferì sposare poco dopo, nel luglio 1468 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Corrado
Dieter Girgensohn
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque, probabilmente a Napoli, da Roberto, intorno al 1360. Nulla si sa della sua giovinezza: l'affermazione, che [...] dal momento che l'isoladi Cipro faceva parte dell'obbedienza avignonese o quanto meno si teneva neutrale di fronte alle due fazioni Benedetto XIII, del redi Francia e della università di Parigi, venuti a Roma nel tentativo di trovare una soluzione ...
Leggi Tutto
CAMPORA (Canfora), Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Genova in data imprecisata, probabilmente agli inizi del sec. XV. Entrato nell'Ordine domenicano, studiò a Oxford e conseguì il grado di magister [...] . Si mise così in viaggio, passando per la città di Costantinopoli, dove ricevette le dimissioni di frate Domenico, rettore della chiesa di S. Michele di Pera. Dopo una seconda tappa nell'isoladi Lesbo, si diresse a Genova e vi si trattenne tanto ...
Leggi Tutto
GERALDO
Irene Scaravelli
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita; secondo Leone Marsicano era di origine tedesca. Fu monaco a Montecassino e venne ordinato arcivescovo di Siponto (Foggia) [...] 'isoladi S. Nicola un terzo di una grande salina in cambio di un prezioso vestito di seta intessuto d'oro (skaramangion) e di il conte normanno - per contrastare le rivendicazioni di Slavac, eletto re dai Croati probabilmente già nel 1073, ma ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...