GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] provocati dagli ufficiali del re. Il papa se ne lamentava ancora con il duca d'Angiò nel settembre 1377, denunciando gli attacchi contro Raimondo Del Balzo, principe d'Orange e cognato di Roberto di Ginevra, e contro le isole del Rodano.
Come già ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] offrire alla meditazione dei riformatori. Il clima di splendido isolamento e la singolarità stessa dell'esperimento facevano velo ai baroni, diede loro ragione. Il C. ricorse al re avverso la decisione ed ottenne che venisse emanato un dispaccio in ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] fretta l'isola per Vienna. Così, almeno, riferisce, in un dispaccio dell'8 agosto 1691, Bernardino Gallignani, agente di Francesco II d sua eloquenza la spinta decisiva che e mosse "il redi Polonia" a liberar Vienna oppressa), secondo la quale il ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] moti del 1831, Napoleone Luigi, figlio dell'ex redi Olanda, con il quale avrebbe condiviso speranze politiche. , Il vero autore del libro delle cause italiane nell'evasione di Napoleone I dall'isola d'Elba, in Revue napoléonienne, II (1902-1903), 1 ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] a Pau con la zia materna Maria Anna di Neuburg, vedova del defunto redi Spagna Carlo II, dall'Orsini allontanata da Madrid da solo a sola non è dato sapere: certo l'isolamento in cui si trovava dovette avvicinare maggiormente la giovane sovrana all ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] delle Stiviere, Isola Dovarese, Ostiano, Vescovato, Redondesco, Sabbioneta.
La tregua doveva però durare meno di tre anni gennaio del 1443 gli scriveva da Milano di una possibile lega con il Visconti e il re d'Aragona contro la Serenissima, rispondeva ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] 10 marzo 1809 fu nominato da Murat suo aiutante di campo. Per ordine del re si recò in Calabria per studiare le condizioni delpaese nell'isola, conservando la carica di primo ispettore del genio. Egli intese la sua come una missione di pacificazione: ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] controlli reciproci sui quali il re prudente fondava la stabilità e le fortune della monarchia spagnola. Solo la morte sopraggiunta di lì a poco, gli evitò forse la sorte di tanti suoi predecessori nel governo dell'isola: la revoca dalla carica.
L'A ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] italiani che nel nuovo secolo, mettesse piede nell'isola: lo stato di guerra era stato, nel decennio precedente, un rare de' Principi di Firenze e di Parma e nell'Istituto di Bologna mandata a S. M. Giovanni V Redi Portogallo, a cura di G. Giuliari, ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] i sovrani, specialmente il re, fossero particolarmente prevenuti nei suoi confronti. Certo è però che dopo tre settimane egli ricevette l'ordine di tornarsene in Sicilia col pretesto di dover preparare la difesa dell'isola contro eventuali assalti ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...