FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito dire Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] continuò a non voler riconoscere F. come luogotenente del re siciliano, l'infante considerò fallita l'intera missione e abbandonò la Compagnia.
Con le sue quattro galere F. navigò verso l'isoladi Taso, dove si imbatté in Ramon Muntaner, il quale ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] 1429-30 e nel 1432 alla campagna contro l'isoladi Gerba.
La morte di Giovanna II (2 febbr. 1435) dette inizio re Enrico, redatta in nome dire Ferdinando. Anche il [Memoriale] in nome di Ferdinando primo redi Napoli ad Arrigo redi Siviglia e di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] sebbene non specificamente menzionato - furono inviati a presiedere l'isoladi Tenedo, nell'estremo mar Egeo, presso l'Asia Minore ", che rimase inalterato fino alla caduta della Repubblica. Al re passò la Dalmazia da Durazzo fino al Quarnaro, con le ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] , allorché si trovava in Sardegna, nel Giudicato di Torres, come vicario dire Enzo, prigioniero già dal 1249 dei Bolognesi.
isola: Guglielmo conte di Capraia, giudice di Arborea, Giovanni Visconti, giudice di Gallura, e i conti Gherardo e Ugolino di ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] sarda era stata rimessa in movimento dalla decisione papale di investire dell'isola Giacomo II d'Aragona (5 apr. 1297). Inoltre , ma l'inchiesta, per ordine del re, venne continuata dal successore di Filippo, Berenguer Carroç, che in Sassari ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] se una parte dei suoi partigiani resistette in alcuni castelli dell'isola fino al 1233, dopo questa sconfitta il F. nell'estate 1232 si recò presso il re d'Armenia, per tentare di rovesciare la situazione con una nuova alleanza politica. Ebbe però ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] altezza di Mentone, "terra de... principe di Monaco", viene bloccato dalla galera del Doria "generale della squadra di Genova del re cattolico efficacemente fronteggiare l'aggressione turca contro l'isoladi Candia.
La Repubblica - commenta con una ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] nell'isoladi Creta: magistratura eccezionale votata dal Senato quello stesso giorno, col compito di rafforzare G. presentava le credenziali al re Carlo I Stuart; la sua permanenza in Inghilterra sarebbe durata poco più di due anni (l'ultimo dispaccio ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] cronaca di S. Bartolomeo all'Isola, in una sua parte, dal frammento perduto della cronaca di Benedetto osserva lo Zucchetti, commetta degli errori nel voler legare la venuta dire e imperatori a Roma con donazioni a pontefici, è indicativo che non ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] durò fino al 28 gennaio 1859 – di capitano del porto di Genova. Nel dicembre 1856 il re lo nominò ufficiale dell’Ordine dei la decisione impostagli, dopo le prime delusioni, di attaccare l’isoladi Lissa per ottenere un pegno territoriale o ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...