FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] sui castelli di Tripi e Licata nonché le entrate dell'isoladi Malta.
La stipula della pace di Caltabellotta ( 754, 760, 765 s., 768; A. De Stefano, Federico, III d'Aragona, redi Sicilia (1296-1337), Bologna 1956, pp. 135, 138; P. Lemerle, L'jmirat ...
Leggi Tutto
COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] e 1921, anche per la diffusione nell'isoladi movimenti autonomistici e di ex combattenti, in aperta e dura fosse possibile fermare il movimento fascista solo che il re assumesse un atteggiamento di fermezza, rifiutando - come egli stesso scrisse nel ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, redi Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] duca di Calabria. Alla morte del padre (20 sett. 1384) ereditò i titoli diredi Sicilia, duca d'Angiò e Turenna, conte di Maine 1395 iniziò una fase di stallo, perché L. II era isolato ma Ladislao non fu in grado di approfittare della situazione. L ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] un momento in cui sempre più insistenti si facevano le voci di un prossimo sbarco del re svedese in Germania.
Quando Gustavo Adolfo con il suo temibile esercito approdò nell'isoladi Rügen, inaugurando così la, sua travolgente campagna in territorio ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] III (1876), pp. 82-95; Id., Prima serie di documenti riguardanti la colonia di Pera, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XIII (1877), p. 129; V. Lazzarini, La battaglia di Porto Longo nell'isoladi Sapienza, in Nuovo Arch. veneto, VIII (1894 ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] Michele VIII Paleologo dovettero essere utilizzate contro i ribelli. Il re stesso prese il comando dell'impresa e già nel maggio riconquista dell'isoladi Sicilia. La funzione del capitano territoriale di Principato e Terra di Lavoro aveva ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, redi Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] E. sarebbe andata in sposa a Federico III (II) d'Aragona, dal 1296 re dell'isoladi Sicilia, riconosciuto re vita natural durante col titolo diredi Trinacria. La partenza di E. per la Sicilia, prevista per l'autunno del 1302, ritardò sino alla ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] Oliviero Maruffo si dava facoltà di arrivare ad una intesa col rappresentante dire Renato per la difesa di Napoli. Nell'agosto insieme con avevano ottenuto ciò che chiedevano, Genova si trovò isolata: al C. veniva demandata la decisione definitiva ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] qualifica di sopracomito di una delle quattro galee inviate dal capitano generale da Mar nell'isoladi Veglia poi ripiegò su Treviglio, mentre il collega otteneva la resa di Lodi; un mese dopo il redi Francia si apprestò a entrare in Milano e il M. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] ottenne l'appoggio dello Sforza e di Ferrante I d'Aragona, redi Napoli. Fallito un primo colpo di mano, organizzato con l'aiuto di Gian Filippo Fieschi, penetrò entro le mura di Genova il 14 sett. 1459 ma, rimasto isolato all'interno della città, vi ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...