PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] di Monreale, nonostante il sostegno dire Federico III (già dal 1296 re del Regno insulare di Sicilia o, secondo le disattese disposizioni di Bonifacio VIII, di il ruolo del fratello, si avviò verso l’isola con i suoi fedeli su due galee pisane. ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] i proventi fiscali, appellandosi all'investitura che il re Amalarico di Lusignano aveva a suo tempo ricevuto dall'imperatore , datato 1343, di mano di un certo Johan le Miege, prigioniero di Aimeri de Milmars a Kerynia nell'isoladi Cipro. Verso la ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] dell'isoladi Rodi, nel corso del quale un gran numero di abitanti delle località aggredite venne ucciso e derubato di qualunque oggetto didi Ḥaṭṭīn nel 1187 e il crollo del Regno di Gerusalemme, proprio nel momento in cui gli eserciti dei redi ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] Antonio, eletto il 26 dic. 1527 vescovo di Ossero nell'isoladi Cherso, per ottenere il consenso della Repubblica. Nell 1544, questa città fu occupata da Piero Strozzi per conto del redi Francia. Se la notizia è vera, bisognerebbe pensare che il C ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] e Nicolosio, si sa poco. Nicolosio, attestato nel 1232 come conte di Malta, nel 1257 ebbe confermato dal re Manfredi il feudo di Malta, comprese le due piccole isoledi Comino e di Gozo, cosi come l'aveva tenuto suo padre, ma probabilmente egli non ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] 1389, infatti, venne condotto a Famagosta, nell'isoladi Cipro, dove il padre aveva numerosi interessi finanziari. di Costanza). In politica estera si preoccupò soprattutto di stringere cordiali relazioni con i più importanti sovrani: fornì al redi ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] con il matrimonio di Guglielmo con Eleonora d’Aragona, figlia di Giovanni duca di Atene e Neopatria, fratello dire Pietro, e di Cesarea Lancia; del censo dovuto alla Chiesa e suoi interlocutori nell’isola. Centro della signoria dei Peralta – che si ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] le vicende politico-militari seguite alla cattura del re a Holmby. Il racconto del G., articolato e in Studi secenteschi, XXII (1981), pp. 187-279; O. Nicastro, Henry Neville e l'isoladi Pines, Pisa 1988, pp. 16, 26, 28, 30, 226, 248, 251-253; ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] di mettersi al servizio di suo figlio Enzo, redi Sardegna e già marito di Adelasia di Torres (Logudoro), e di dirigersi chiesa e convento di S. Domenico in Genova, Genova 1970, p. 342; A. Riparbelli, Aegilon. Storia dell'isoladi Capraia dalle ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] Stefano fu Giovan Francesco, Giuseppe fu Carlo, e un Francesco M. Balbi) si rivolsero al redi Spagna per rescindere il contratto e restituirgli l'isola. Di fronte al silenzio della corte spagnola si decise, come già detto, con polizza privata del 7 ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...