DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] D. fu ambasciatore della Repubblica presso il re d'Ungheria, dal quale venne probabilmente creato, , Storia documentata di Venezia, IV, Venezia 1866, pp. 378, 427; G. Magnante, L'acquisto dell'isoladi Cipro da parte della Repubblica di Venezia, in ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] nella "visita" degli "stati di Levante" e sui "rimedi... applicati", specie nell'isoladi Candia, i cui "diffetti... Bressa d'Anna Maria d'Austria figliuola di Ferdinando terzo imperatore et moglie di Filipo quarto re delle Spagne, Venetia 1649; S. ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] da nostri, per il comandamento io havia facto" (Cantù). Il L. si era portato nell'isola per prevenire un nuovo tentativo del redi Napoli volto a impadronirsi di Cipro con l'appoggio della nobiltà franca. Dietro sue informazioni, il 30 ott. 1476 il ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] il secondo nella discendenza dei conti di Barcellona. La successiva incoronazione come redi Sicilia nel 1282 aggiunse un’ulteriore opzione, essendo Pietro il primo redi questo nome a regnare nell’isola.
La lunga carriera politica come procuratore ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] 4 febbr. 1401 ricevette nell'isoladi Dino, di fronte alla Calabria, il giuramento di fedeltà dei membri della famiglia Sanseverino ad assicurare l'appoggio del papa alla sua posizione dire. Si dice che complottasse per impadronirsi del potere in ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] il 14 giugno, presso l'isoladi Ponza, si verificò un fatto ricco di conseguenze. La flotta siciliana, , London 1933, ad Indicem; A. De Stefano, Federico III d'Aragona redi Sicilia (1296-1337), Palermo 1937, ad Indicem; R. Caddeo, Storia marittima ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] di Borbone, redi Navarra, la cui successione sul trono di Francia non era riconosciuta dalla Chiesa di Roma. Nella Relatione dell’assedio di Parigi col dissegno di dell’isoladi Candia); G. Lucchetta, Viaggiatori, geografi e racconti di viaggio ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] moglie, comprendente l'isoladi Corfù e le città e i castelli albanesi di Valona, Durazzo, uffizi del Regno di Sicilia durante il regno di Carlo I d'Angiò, Napoli 1872, pp. 55, 220 s., 234; G. Del Giudice, La famiglia dire Manfredi, Napoli 1896 ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] di campo Lelio Brancaccio - partecipò al tentativo di varcare il fiume Waal, all'assalto dell'isoladi Betuwe, al vittorioso assedio di Rijnberg e al soccorso di , "fratello", a detta di Bulifon, "del prete Gianni re d'Etiopia". Sempre come vicario ...
Leggi Tutto
BARBERI (Barbieri, Barberio, de Barbera, Barberius), Giovanni Luca
Filippo Liotta
Procuratore fiscale e ufficiale della cancelleria o, come egli stesso si definisce, "Magister riotarium regie Cancillarie", [...] di utilità pubblica. Nella Allegatio aggiunta alla descrizione della situazione feudale dell'isoladi Pantelleria, concludendo per la devoluzione dell'isola in ordine cronologico la lista dei redi Sicilia e di Aragona con un'illustrazione delle ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...