GIUSEPPE Bonaparte, redi Napoli (poi redi Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] 1789 l'Assemblea nazionale respinse la richiesta di Genova di rioccupare l'isola, abolì il regime militare e dichiarò la alloggiare nel palazzo del Lussemburgo. Non accettò la corona dire d'Italia, perché importava la limitazione dei suoi diritti ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] Pietro Bertoldo negli assedi di Viterbo e Orvieto al seguito dell'esercito dire Ladislao di Napoli; e certamente, il via alla costruzione del palazzo familiare, e sull'isola Bisentina nel lago di Bolsena - dove negli anni Trenta restaurò la chiesa ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] a rappresentare il redi Francia alla corte dell'imperatore Massimiliano.
L'amicizia franco-veneta - di cui proprio il C pp. 390, 426; G. Magnante, L'acquisto dell'isoladi Cipro da parte della Repubblica di Venezia, in Archivio veneto, s. 5, VI ( ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] doveva agevolare le trattative per il matrimonio di Piero con una gentildonna gradita al redi Spagna. Il compito non era facile, consegna del prigioniero e il permesso di fargli scontare la detenzione nell'isoladi Malta, ma senza esito; soltanto ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] nel Parlamento del 1597 per le fortificazioni dell'isoladi Ustica e vari provvedimenti, impopolari ma necessari, presi sovrano.
Inevitabilmente i rapporti con il re e con il governo centrale attraversarono momenti di crisi, ma né Filippo II né ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] Corsica, sempre delicata dopo gli avventurosi tentativi dire Teodoro e relativamente alla quale il rappresentante genovese tentava di convincere R-L. Voyer d'Argenson che la pace stava tornando nell'isola grazie alla clemenza del suo governo; o un ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] realtà un piano concepito dal papa e dal redi Francia per invadere la Sicilia, ma la spedizione si avviò celermente verso Oriente raggiungendo l'isoladi Cipro, dove una prolungata permanenza permise di mettere a punto gli ultimi dettagli del piano ...
Leggi Tutto
BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] di nuovi seguaci. Quando egli intraprende la marcia contro il re georgiano Eraclio II, protetto dai Russi, dispone ormai di un esercito di 15 sett. 1798, il B. scriveva al padre dall'isoladi Solovetskij nel Mar Bianco. Nella lettera egli si limita a ...
Leggi Tutto
CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] assoldate dal redi Spagna o da galere del granduca di Toscana o del Regno di Napoli poste Memorie tratte dal R. Archivio di Cagliari riguardanti i governatorie luogotenenti generali dell'isoladi Sardegna daltempo della domin. aragonese ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Giovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] del territorio. Poco dopo, costruita nell'isoladi Española una nuova base, cui fu dato il nome di La Isabela, egli ne ebbe il governo infatti che l'ammiraglio, riuscì a fargli assegnare dal re una rendita ecclesiastica. D'altro canto, sembra doversi ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...