GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] era riacceso nel 1376 con l'occupazione veneziana dell'isoladi Tenedo, quasi all'imbocco dei Dardanelli, in posizione il possesso, il doge Domenico Fregoso aveva stretto alleanza con il re d'Ungheria, il duca d'Austria e alcuni signori della ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] , il Barbarossa aveva però inferto un duro colpo all'egemonia pisana sulla Sardegna, assegnando la corona dire dell'isola a Barisone, giudice d'Arborea e alleato di Genova. Pisa reagì sulle prime inviando a Cagliari sei galee e all'inizio dell'anno ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] la sua esperienza di uomo di legge: lasciato nell'isola dall'ammiraglio per negoziare le condizioni di pace, fu l'artefice delle convenzioni stipulate nell'ottobre 1374 tra Genova e Pietro II di Lusignano, in virtù delle quali il re si impegnava a ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] della contea di Pavia; qui dimostrò le sue sottili capacità diplomatiche nelle trattative per l'incoronazione del redi Boemia; qui in perpetuo e con solo sei persone di seguito nell'isoladi Candia con proibizione di varcarne i confini pena la morte ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] rispetto alla Repubblica di Venezia, con cui era ancora aperto il contenzioso legato all'uso del titolo diredi Cipro. Egli per cacciare i Turchi dall'isoladi Creta. Di fronte alla reazione veneziana, più ferma di quanto non si fosse aspettato, ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] affittare dal Demanio l'isoladi Montecristo e farne il punto di ritrovo di nobili e yachtsmen di tutto il continente, gli che comprendeva il territorio del comune di Sesto. Sostenuto dal comitato filoministeriale "Re, patria, libertà e progresso", ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro redi Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] Viennense" avrebbe dovuto spettare a C., il futuro genero del re dei Romani. Non è certo se il progetto fosse stato discusso isoladi Sicilia, per riottenere la libertà, promise tra l'altro di sposare il suo figlio maggiore, cioè C., con la sorella di ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] quali il titolo di "redi Toscana", la concessione delle roccaforti e dei presidi di Portoferraio e Venne sepolto nella chiesa del convento di S. Bernardino a Isola Dovarese.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Indice Segreteria vecchia, n. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maffeo
Francesca Meneghetti
Figlio di Domenico di Nicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] di Comun nel 1344, ambasciatore presso il redi Cipro nel 1360, consigliere ed ambasciatore ad Alessandria nel 1361, savio di .Morì il 26 marzo 1460; venne sepolto nella "sua" isoladi S. Giorgio in Alga, accompagnato dal cordoglio generale.
L' ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] ricevette dal cognato 16 onze e 20 tarì come capitano e giustiziere delle isoledi Malta e Gozo.
Nel 1291 morì Alfonso III, succeduto al padre Pietro III nel 1285, e fu incoronato re d'Aragona il fratello Giacomo II, mentre la Sicilia fu affidata all ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...