DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] avvenuta, dell'isoladi Ponza ai Farnese. Tuttavia Francesco non si arrese e ordinò al D. di trasferirsi a Parigi sue ragioni presso il re Luigi XIV. Il 21 maggio ebbe udienza dal re a cui seguì, il 3 giugno, quella di congedo, senza nulla ottenere ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] sua: convinto di affrettare la liberazione, chiese al re Luigi XII di affidarlo a un privato come preda di guerra, onde 1518, informa il Sanuto, la Signoria decideva l'invio nell'isoladi un notaio dell'Avogaria, Filippo Zamberti, "il qual […] de ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio di Giovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] P. d'Aubusson, gran maestro dell'Ordine, di curare le fortificazioni di Rodi in previsione di un attacco turco.
Nel maggio di quell'anno infatti, gran parte della flotta ottomana si schierò di fronte all'isoladi Rodi sottoponendo la città a intensi ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni (Bonjohannes)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 marzo 1418 da Bongianni di Giovanni e da Simona di Giovanni Tosinghi, ambedue discendenti da antichissime famiglie magnatizie, [...] diverse città della Spagna, come Almeria e Malaga, e nell'isoladi Maiorca. A Maiorca nel 1440, insieme con i veneziani inviato, insieme con Antonio Ridolfi, come ambasciatore presso il redi Napoli, Ferdinando d'Aragona. A Napoli fu inviato una ...
Leggi Tutto
DORIA, Biagio, detto Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 26 ott. 1888.
Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] e dell'isoladi Capri, con quattro appendici, Napoli 1909; Catalogo generale di una biblioteca da dei Tirreni 1964; La Floridiana. La Villa, il Museo, ibid. 1965; Murat redi Napoli, ibid. 1966, Mondo vecchio e nuovo mondo Napoli 1966; Via Toledo, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello (Marcellino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo.
Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] pace del 1747, il D. venne scelto come inviato al redi Francia, allora nelle Fiandre, per presentargli i ringraziamenti della i ri, belli corsi si erano impadroniti dell'isoladi Capraia, ritenuta dalla Repubblica piazzaforte vitale alla propria ...
Leggi Tutto
LECA, Raffaele da
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1415, primogenito di Rinuccio di Nicolò e di una dama della casata Della Rocca di cui si ignora il nome; ebbe numerosi fratelli, tra legittimi e illegittimi.
Il [...] a pretendere la supremazia sulla parte feudale dell'isola.
Per questa ragione, quando nel 1446 Giudice d'Istria, un nipote del conte Vincentello (I), sbarcò ad Ajaccio presentandosi quale luogotenente dire Alfonso V d'Aragona, il L. scese in ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] il G. combatté agli ordini del duca di Calabria e di Federico da Montefeltro e al soldo dire Ferdinando nel Regno e in Italia centrale: Isola Dovarese, Sabbioneta, San Martino dall'Argine, Rivarolo, Viadana, Gazzuolo e altre terre nella diocesi di ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIV da Antonio; apparteneva alla famiglia Luxardo, entrata a far parte dell'"albergo" dei De Franchi (nei documenti è ricordato [...] Francia: il 23 marzo 1401 il re nominava governatore di Genova Jean Le Maingre, signore di Boucicault, l'"uomo forte" deciso l'isoladi Chio, i mercanti genovesi residenti nell'isola e i Maonesi armarono cinque navi grosse, cui il signore di Metelino ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] il G. fu oggetto di persecuzioni, ma scampò alla massima pena rifugiandosi prima nell'isoladi Corfù e poi a calabrese del 1848, Cosenza 1895, pp. 68, 83; G. Aromolo, L'ultimo redi Napoli, Napoli 1942, pp. 32 s., 37-80; D. De Giorgio, Benedetto ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...