CHINARD (Chinardus, Cynardus, Cinardus, Genardus, Echinard), Gazo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia franco-cipriota, trasferitasi nel Regno di Sicilia negli anni successivi al 1232, ed [...] , amministrò l'isoladi Corfù e la dote albanese della sua seconda moglie Elena di Epiro, anche lo Ch., come del resto altri nobili franco-ciprioti, sembra aver operato in quelle zone come castellano o capitano del redi Sicilia.
Dopo la svolta ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de
Evandro Putzulu
Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] dalle fonti - del Centelles. Negli anni successivi il C., chiamato dai suoi impegni di consigliere del re, continuò l'andirivieni tra l'isola, l'Italia e la Spagna, sempre interinalmente sostituito nell'amministrazione della Sardegna dal governatore ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Giovanni Vincenzo de Luna e Rosso e Spadafora conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque, probabilmente, a Palermo, nella seconda metà del sec. XV e, giovanetto, assistette, l'11 luglio 1478, [...] siciliani prestarono in Saragozza al re Ferdinando. Figlio di Sigismondo e di Beatrice Rosso e Spadafora, sposò di essi aveva fatto il viceré. L'imperatore, ascoltatolo, gli ordinò di rientrare nell'isola, di porsi a disposizione dei tribunali e di ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] rappresentante del sovrano, con il titolo di viceré e di capitano generale, nell'isoladi Sardegna, da cui ritornava quattro anni . Ufficio del Soldo, mazzo 2 di addiz.; Ibid., Sezioni Riunite, Guerra e Marina,Lettere del Re, 1745-1749, voll. 21º e ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Bartolomeo, di famiglia patrizia veneziana, signore di Tino e di Micono, e nipote di Andrea (che nel 1207 aveva conquistato le due isole dell'arcipelago greco), [...] redi Sicilia e di Aragona, e gli Angioini di Napoli, guidò la flotta reale in Oriente per fare guerra all'imperatore di Bisanzio Andronico II Paleologo. Nel corso della spedizione Ruggero di Lauria saccheggiò varie località, fra cui le isoledi ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del redi Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] Venne quindi trasferito nell'isoladi Ischia, quando questa fu ceduta agli Aragonesi in pegno di una tregua di due anni dal legato che inviò a quest'ultimo nel maggio del 1308, il re gli assegnò come compito la pacificazione degli animi e la ...
Leggi Tutto
ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] ed andava sposa a Manfredi di Svevia, redi Sicilia, di dieci anni più vecchio di lei e vedovo di Beatrice di Savoia. Le nozze furono divenuta intanto regina dell'isola, andò sposa qualche tempo dopo al marchese Manfredi di Saluzzo, non senza aver ...
Leggi Tutto
BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] presenza e con il consenso del B., milite, familiare e procuratore dire Carlo, quella tra Pisa da una parte e Firenze, Prato, in stato di difesa le coste del Regno e per riconquistare l'isola perduta. In questo periodo di generale mobilitazione ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] dal Dolfin stesso e da sessanta senatori nell'isoladi San Secondo per il tanto atteso ingresso ufficiale , La nobilissima famiglia dei principi Hercolani di Bologna, Faenza 1883, passim; G. Sforza, Una monaca e un re, in Nuova Antologia, 16 dic. ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Montano
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIII a Genova. Non si conosce il nome del padre; suoi fratelli furono Paganino e Percivalle. Nel 1274 è ricordata la sua galea "Bonaventura" [...] procuratore a Famagosta, nell'isoladi Cipro, e Giacomo De Marini (di entrambi si ignorano i rapporti di parentela col D.) dire Carlo di Napoli, promise al mandatario del D. di restituire gli oggetti toltigli e di indennizzarlo per il carico di ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...