GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] fu rettore di Sitia (nell'isoladi Creta) ed è possibile che si tratti del G., allo stesso modo di quello che, G. venne inviato come ambasciatore presso Federico III d'Aragona, redi Sicilia, per recuperare alcuni beni estorti a mercanti veneziani. ...
Leggi Tutto
FALCONE, Falcone
Andreas Kiesewetter
Apparteneva a una famiglia originaria di Pisa (E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa..., Napoli 1962, p. 455), la quale, probabilmente in virtù del suo [...] dire Roberto, mentre i suoi figli caddero nelle mani degli Aragonesi e furono giustiziati.
Da questo momento il F. si mise definitivamente al servizio della causa angioina ed ebbe un ruolo attivo negli sporadici tentativi di riconquista dell'isola ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] istituzioni costituzionali, anzi aveva sollecitato spesso il re per un generale indulto dei delitti politici.
Riportato l'ordine in Sardegna, il F. depose i pieni poteri e restò sull'isola in qualità di comandante generale. In Senato si batté sempre ...
Leggi Tutto
BISACCIA, Rubaldo
Giovanna Balbi
Mancano notizie sulla sua famiglia, che non è annoverata tra le nobili di Genova, né si conosce la data della sua nascita. La prima notizia su di lui sembra quella del [...] colleghi, di riunire la terza parte dell'isoladi Tortosa alle altre due parti già prima possedute - partecipò alla decisione di stipulare con agosto a Pavia l'infeudazione della Sardegna col titolo dire da Federico I, otteneva da Genova la somma ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Antonio
Evandro Putzulu
Figlio primogenito di Leonardo, primo marchese di Oristano e conte del Goceano, e di Quirica Deiana, nacque nel 1396 in Oristano. Aveva dunque solo 14 anni quando fu [...] nella spedizione africana del 1432 contro l'isoladi Gerba; infine all'assedio di Gaeta e nella battaglia navale di Ponza (1435), nel corso della quale era caduto prigioniero dei Genovesi, insieme al suo re. Liberato, aveva qualche tempo dopo fatto ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Primo di questo nome. Nato a Genova nella prima metà del XIV secolo dal ramo della famiglia Gattilusio discendente da Luchetto, il G. era fratello minore di Francesco [...] l'insediamento di questo nell'isoladi Lesbo in qualità di vassallo dell'Impero bizantino. Grazie ai buoni uffici di Francesco, preghiera in tal senso da Carlo VI, redi Francia, e da Filippo II duca di Borgogna, di impegnarsi a pagare 40.000 dei 200. ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] isola d'Elba (agosto del 1412) e succedutogli il figlio primogenito Galeotto, il D. affiancò la politica spregiudicata del fratello che, forte dell'appoggio visconteo, tentò di probabilmente ad unirsi al redi Aragona nella lotta contro Genova ...
Leggi Tutto
CLARY, Jean de
Joachim Gobbles
Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] suo soggiorno sorse una lite tra lui e il feudatario Giovanni Ispano. Nella faccenda il re ordinò al capitano dell'isoladi prendere posizione contro iI Clary. Di ritorno in Italia il C. entrò in conflitto con il cavaliere francese Charles de Bruière ...
Leggi Tutto
BALBIANO, Vincenzo, viceré di Sardegna
Gabriella Olla Repetto
Nato a Chieri il 15 marzo 1729, primogenito di Ludovico Alberico, marchese di Colcavagno e governatore di Susa, e di Irene Luserna Bigliori, [...] da un secolo e il cui ripristino era stato chiesto al re da questi ultimi, contro il parere del B. che lo spedizione della gran flotta francese contro l'isoladi Sardegna, Bologna 1793, p. 14; G. Manno, Storia di Sardegna. Appendice per gli anni dal ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Leonardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 7 sett. 1526 da Antonio di Leonardo e da Lisabetta di Alessandro Mannelli. La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Maria Novella - [...] di dicembre di quello stesso anno; appianare gli ostacoli che avevano fino a quel momento impedito al redi Spagna di Questo accordo aveva dato buona prova di sé nel settembre 1565 in occasione della battaglia dell'isoladi Malta contro i Turchi, ma ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...