CAPRAIA, Guglielmo da
Franco Cardini
Appartenne alla famiglia di quei conti di Capraia che, forti di possessi nei contadi fiorentino, lucchese e pistoiese, si erano stabiliti in Pisa e mischiati di [...] scordava i guai che le avventure di un altro conte di Capraia, Rodolfo, le avevano procurato nell'isola.
Fino al 1250 il C. 1917, pp. 214, 233, 293; A. Boscolo, Sualcuni caval. dire Enzo e su G. di C…, in Studi sardi, X-XI(1952), pp. 386-388; V ...
Leggi Tutto
GUARCO, Ludovico (Lodisio)
Riccardo Musso
Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] pieno della cosiddetta guerra di Chioggia, originata, nel 1376, dall'occupazione veneta dell'isoladi Tenedo, all'imbocco a lasciare la città. In assenza di Isnardo, rimasto a Cipro al servizio dire Giacomo II di Lusignano, il G. assunse il comando ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Gian Angelo
Dario Busolini
Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni.
Ebbe un'ottima [...] la riproposizione delle istanze farnesiane per il recupero del ducato di Castro e Ronciglione e dell'isoladi Ponza, oltre al pagamento da parte degli Austriaci di una somma a titolo di indennizzo per le devastazioni provocate dal loro esercito nei ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino)
Giustina Olgiati
Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] fece gettare le ancore presso l'isoladi Ponza. Sorprese durante la notte dalla flotta di Bernardo Villamarina, le galee del F dogato da parte di Pietro che, per salvare Genova dagli Aragonesi, cedette la Repubblica a Carlo VII redi Francia. Almeno ...
Leggi Tutto
CARTELLÀ (Cartilliano, Calcerando), Guglielmo Galcerando de
Ingeborg Walter
Apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà catalana che, spesso riottosa nei confronti della monarchia, svolse un ruolo [...] , vicario generale per il padre. Nella sua veste di vicario, subito dopo la partenza dire Pietro, il C. stroncò con decisione la prima rivolta antiaragonese scoppiata nell'isola, capeggiata da Gualtieri da Caltagirone, e ridusse all'obbedienza ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Francia
Léon-Robert Ménager
Nata dalle seconde nozze di Filippo I redi Francia con Berta, figlia di Fiorenzo conte di Olanda, come la maggior parte delle donne del mondo medievale, non [...] Aversa, del marzo dello stesso anno a S. Maria di Nardò, dell'ottobre 1118 a S. Pietro della Magna Isoladi Coradi e dell'ottobre 1122 alla SS. Trinità di Cava.
Fonti e Bibl.: Anonyrnus Barensis, Chronicon, in L. A. Muratori, Rerum Italic. Script., V ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Giovanni
Giorgio Ravegnani
Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da Cangrande Della Scala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] isoladi Creta. Prima che partisse, però, giunse la notizia della completa sottomissione dei ribelli e fu revocata di conseguenza la deliberazione di interrotti da quando, nell'ottobre del 1365, il redi Cipro, Pietro I da Lusignano, era sbarcato ad ...
Leggi Tutto
DORIA, Luciano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.I secondo alcuni genealogisti da Ugolino.
Scarse sono le notizie su di lui. Eglì dovette avere alle sue dipendenze una piccola [...] Lazzaro, assediando poi Malamocco e sbarcando nell'isoladi Poveglia, dove fu sottoposto a bombardamento il monastero di S. Spirito.
Fallito un tentativo veneziano di rioccupare Chioggia (rimasta parzialmente sprovvista di navi, inviate in Puglia per ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele, detto Belletto
Giorgio Ravegnani
Figlio di Iacopo e di una Maria, di cui ci è ignoto il casato e che fece testamento nel 1277, appartenne al ramo della contrada di S. Tomà della nota [...] personale in Oriente. Si era arrogato il titolo diredi Tessalonica e si era alleato con il duca di Atene, Guy de la Roche, e ne aveva imminente un attacco all'isola: nel luglio del 1308, infatti, il bailo di Negroponte Pietro Querini aveva inviato ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] redi Spagna Filippo II che voleva frenare le incursioni dei corsari musulmani sulle coste del Mediterraneo, decise di febbraio 1563 si segnalò nelle acque dell'isoladi Giannutri, durante il trasporto di una colonna di granito donata da papa Pio IV a ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...