DALLE CARCERI, Niccolò
Anthony Luttrell
Figlio di Giovanni e di Fiorenza Sanuto, nacque probabilmente nel 1358 circa, dato che nel 1371 era ancora in minore età, non aveva, cioè, ancora compiuto i quattordici [...] la Repubblica faceva affidamento sull'invio, da parte di Fiorenza, di viveri all'isoladi Creta, allora in rivolta; che nel 1365 Nell'aprile del 1381 il re d'Aragona scrisse al bailo veneziano del Negroponte, chiedendogli di trattenere il D. dall' ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Antonio
Umberto Coldagelli
Figlio di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Isoladi Sora il 10 apr. 1658. A lui, ultimo di una lunga serie di figli, insieme [...] era imparentato, trovando un rifugio notturno in una chiesetta nei pressi diIsoladi Sora. Il B. trasse a viva forza il principe dal suo ottenuta altrettanto facilmente, sia perché fu lo stesso redi Spagna a sollecitarla dal pontefice, sia perché i ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Giacomo
Salvatore Fodale
Figlio di Francesco, conte di Montescaglioso e duca d'Andria, e di Margherita d'Angiò Taranto, se ne ignora la data di nascita. Ereditò dalla famiglia materna [...] .
Concluso l'accordo con Agnese, il re accolse anche le richieste del D. per il dominio su Corfù, sotto la forma non già di riconoscimento di un diritto ereditario, bensì di assegnazione da parte sua dell'isola in dote ad Agnese. Carlo III, tuttavia ...
Leggi Tutto
PISANI, Nicolo
Giuseppe Gullino
PISANI, Nicolò. – Nacque a Venezia, presumibilmente negli ultimi anni del XIII secolo, da Pietro di Nicolò e da Campagnola, di ignoto casato.
La presenza di alcuni omonimi [...] si trovava a Corone, donde riparò presso l’isoladi Sapienza, sulla costa ionica del Peloponneso. La di non aver eseguito gli ordini del Senato, ossia di aver partecipato all’assedio di Alghero per conto del redi Aragona, di non aver approfittato di ...
Leggi Tutto
CARROZ D'ARBOREA, Nicolò
PPutzulu
Nacque in località non nota, nel 1426, da Francesco, signore della baronia di Terranova e da Beatrice de Mur-Cervellon, sorella dell'arcivescovo di Saragozza. Rimasto [...] ., stor., stat., comm. degli Stati di S. M. il Redi Sardegna, XVIII, 3, Torino 1853, pp. 868 ss.; I. Pillito, Mem. tratte dal R. Archivio di Cagliari riguardanti i governatori e i luogotenenti generali dell'isoladi Sardegna… fino al 1610, Cagliari ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.
Allo stato attuale delle conoscenze documentarie, non è possibile indicame la paternità, perché la sua famiglia si era ormai [...] Trapani, dove fu informato che Tripoli si era ribellata al re tunisino. Nel porto siciliano egli fece allestire macchine d'assedio a vari signorotti locali, riuscì a venderla al signore dell'isoladi Djerba per 50.000 doppie d'oro. Nel frattempo il ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Agostino
Bruno Anatra
Quartogenito maschio di Francesco, marchese di Laconi e visconte di Sanluri, e di Francesca Lanza di Trabia, nacque a Cagliari presumibilmente tra il 1617 e il 1618. [...] geografico-storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il redi Sardegna, Torino 1856, XVIII quater, dall'Archivio di Stato di Cagliari riguardanti i regi rappresentanti che sotto diversi titoli governarono l'isoladi Sardegnadal 1610al ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Antonio
Enrico Basso
PESSAGNO, Antonio. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese: è ignoto il nome dei [...] di siniscalco del ducato di Aquitania, accompagnata dalla concessione della signoria di Créon e dell’isoladi Pessayne», mentre si apprestava a accompagnare il re con un seguito di armati nella spedizione di Fiandra del 1338 che avrebbe dato il ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo (Paolo Battista)
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giovanni e di Isabella De Franchi Magnerri nacque attorno al 1450, probabilmente a Genova.
Nella vita politica genovese, tra il 1480 [...] nel giugno 1501, quando il re aveva ordinato che la flotta di quattro grosse navi e di quattro galee, che i 25 nov. 1501, fu colta da una furiosa tempesta vicino all'isoladi Citera: si infransero sugli scogli la nave "Lomellina" (sulla quale ...
Leggi Tutto
CICALA, Paolo di
Norbert Kamp
Apparteneva a un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola che avevano sostituito il loro nome originale "de Molino" con quello dei castello. Non si conoscono [...] momento di generale anarchia doveva essere di valore piuttosto dubbio per un nobile che risiedeva prevalentemente nell'isoladi Sicilia re, nel 1209 fu Uno degli esponenti più in vista della congiura di nobili siciliani contro il giovane re Federico ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...