BARRILE (Barrili), Manno
Nicola Raponi
Condottiero napoletano (egli stesso si firma sempre "Mannus Barrilis de Neapoli"), nacque tra il 1379 e il 1383- Militò sin dall'età giovanile al servizio degli [...] B. fu confinato nell'isoladi Martana nel lago di Bolsena e solo più tardi liberato.
Dopo la morte di Muzio Attendolo Sforza il B lo Sforza, che ne rimase assai rattristato, passò dalla parte dire Alfonso d'Aragona, il quale lo accolse con tutti gli ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Pietro Giampaolo
Raffaele Feola
Secondo duca di Sora, primogenito di Nicola e di Antonella da Celano, il C. fu tra i più ricchi e potenti baroni napoletani durante i regni di Alfonso I e Ferrante [...] alleanza con il re francese. Nella lotta contro gli Aragonesi il C. fu affiancato dai figli Sigismondo e Ferrante; il 5 ag. 1496 essi rappresentavano il padre, rimasto ad Alvito, nell'assemblea tenuta nel castello d'Isoladi Sora dai baroni aderenti ...
Leggi Tutto
LIGNANI (Legnani), Vincenzo
Giampiero Brunelli
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna intorno al 1519.
Apparteneva a una famiglia che si diceva discendere da nobile lignaggio milanese, ma che in realtà [...] il redi Spagna Filippo II, rivestì il grado di mastro di campo generale della cavalleria. Concluso il conflitto con la pace di Cave presidio della Canea, nell'isoladi Creta. Il L. fu occupato nella formazione del corpo di spedizione nei primi mesi ...
Leggi Tutto
CIOTTA (de), Giovanni
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 24 apr. 1824 da Lorenzo, ricco commerciante, e da Luisa Adamich, figlia dell'industriale e politico Andrea Lodovico. Compì gli studi nel locale ginnasio [...] '84 a dimettersi per una questione annonaria (introduzione nel comune di cacciagione dall'isoladi Veglia). Fu rieletto e poco dopo proclamato cittadino onorario. Durante l'epidemia di colera dell'86 si prodigò per alleviare le sofferenze dei colpiti ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] all' avanzata dei Crociati occidentali da Nicea a Filadelfia, ad Attalia; qui col re s'imbarcò e raggiunse l'isoladi Cipro; morì a Nicosia il 1 apr. 1148.
Della vita privata di A. non sappiamo molto. Da una prima moglie, Adelaide, ebbe una figlia ...
Leggi Tutto
FASULO, Alessio
Renata De Lorenzo
Figlio di Filippo e Celidea Vinacci, nacque a Napoli il 30 dic. 1760 da famiglia di magistrati e avvocati. Coi fratelli Nicola e Giuseppe e la sorella Margherita fu [...] la capitolazione, fu dalla giunta di Stato condannato alla relegazione a vita nell'isoladi Pantelleria e alla confisca dei da una commissione militare e condannato a morte, ebbe dal re commutata la pena nell'ergastolo, da scontare a Santo Stefano, ...
Leggi Tutto
PESCATORE, Enrico
Enrico Basso
PESCATORE, Enrico. – Discendente della nobile famiglia genovese dei Di Castello, Pescatore sposò la figlia di Guglielmo Grasso, conte di Malta e ammiraglio di Sicilia [...] dal giovane re nel 1200.
Da quel momento Enrico Pescatore acquisì un’autorità crescente alla corte di Palermo, divenendo forze navali del conte di Siracusa, sbarcò infatti alla testa di un forte contingente di truppe nell’isoladi Creta e, dopo ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Guglielmo de
Ingeborg Walter
Entrato al servizio in data imprecisata, come i tre fratelli Goffredo, Drogone e Pietro, del giovane conte d'Angiò e di Provenza, Carlo, più tardi re, di Sicilia, [...] e capitano generale per l'isoladi Sicilia che Carlo, dopo l'insurrezione del 1267 in favore di Corradino, non era più riuscito dopo, dato che che il 14 luglio il re, già informato della sua morte, ordinò di fare l'inventario dei suoi beni. Il 15 ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ippolito
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1631 da Francesco, valoroso ammiraglio; a sette anni il suo nome venne inserito nel Liber nobilitatis della [...] .
Durante la navigazione verso il Levante, al largo dell'isoladi Calce, il C. venne assalito da ben quaranta galee e con gli altri generati della Corona, e ottenne dal re calde attestazioni di simpatia. Nel 1683, accingendosi la flotta francese a ...
Leggi Tutto
GABRIELE ANGELO da Nizza
Rotraut Becker
Frate minore osservante, verosimilmente originario di Nizza, come sembra potersi ricavare dal nome assunto nell'Ordine, gli è attribuito il cognome Gautieri; [...] (sull'isoladi Csallóköz) e di Köszeg, sappiamo che vi aveva fatto tappa con 300 soldati, 80 carri e 500 buoi mentre si recava a Nyitra.
L'ultima traccia della vita di G. è il suo memoriale in lingua italiana del 1701 a Leopoldo nella sua veste dire ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...