BONAVOGLIA ('Ḥefeṣ ), Mosè de' Medici
Attilio Milano
Nato a Messina verso la fine del Trecento, il B. - Bonavoglia è l'equivalente dell'ebraico 'Hefes - sembra aver ottenuto assai presto, per motivi [...] di Siracusa; nel 1398 fu poi fatta valere per quelle di Palermo e di Messina che, con Siracusa, formavano il trio delle maggiori giudecche dell'isola . Infatti, trovandosi a Napoli al seguito dire Alfonso, egli delegò temporaneamente le sue mansioni ...
Leggi Tutto
COSSA (Coscia), Gaspare
Cristina Carbonetti
Figlio secondogenito di Giovanni, secondo signore di Procida e nobile cavaliere napoletano appartenente alla guardia della regina Giovanna I, e di Ciocciola [...] ricevette, insieme con il fratello Marino. alcuni feudi nell'isoladi Ischia che erano appartenuti al gastaldo Giovannello, morto senza concesso dal redi ridurre in burgensatici alcuni dei feudi di cui era stato investito. Si ha notizia di un solo ...
Leggi Tutto
GHISI, Nicola
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marino, appartenente al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana (in seguito si trasferì dalla parrocchia natale a quella di S. Moisè), fu nipote [...] con il nuovo soprannome di lo Scopelo, la cui origine non è chiara ma che potrebbe riferirsi all'isoladi Scopelo, conquistata nel 1207 , alla donazione fatta da Giacomo, redi Maiorca e pretendente al Principato di Acaia, al cavaliere Airard Mavro, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI ARAGONA CORTES E MENDOZA, Diego
Rossella Cancila
PIGNATELLI ARAGONA CORTÉS E MENDOZA, Diego. – Nacque a Madrid il 21 gennaio 1687, primogenito di Nicolò Pignatelli, barone di Caronia, e di [...] nome di Platea Universale di tutti gli stati, effetti, rendite e giurisdizioni che possiede nel Regno ed isoladi Sicilia prestito assai consistente, di 30.000 onze, per recarsi alla corte di Madrid, dove era stato chiamato dal redi Spagna Filippo V. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Pietro (Pietrino)
Riccardo Musso
Nacque a Genova presumibilmente verso il 1230. Come per molti altri personaggi del suo tempo, la sua identificazione presenta notevoli difficoltà, a causa della [...] impegno, come testimoniato dall'esito della battaglia dell'isoladi Settepozzi, lasciava assai a desiderare. Inoltre, tra . a trasferirsi alla corte di Napoli, dove il re lo impegnò in numerose missioni di fiducia, consultandolo soprattutto su ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Iacopo Artaldo
Bruno Anatra
Nacque a Cagliari il 27 dicembre del 1606 da Paolo marchese di Cea e da Marianna de Yxar. Venne avviato molto precocemente alla carriera delle armi; partecipò nel [...] , Dizionario geografico-storico-statistico-commerc. degliStati di S. M. il redi Sardegna, Torino 1856, XVIII quater, ad dall'Archivio di Stato di Cagliari riguardantii regi rappresentanti che sotto diversi titoli governarono l'isoladi Sardegna dal ...
Leggi Tutto
MALETTA, Federico
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque nel primo trentennio del sec. XIII. Era fratello di Manfredi, conte di Mineo e Frigento, e di Isabella, signora di Caccamo, e [...] in esilio.
Dopo essere stato incoronato re a Palermo nell'agosto 1258, Manfredi nominò il M. reggente della Sicilia e lo inviò nell'isola con un contingente di soldati tedeschi, per governarla in qualità di capitano generale, la più alta carica ...
Leggi Tutto
BOTTO (Botta, Botti), Battista
Maristella Ciappina
Di nobile e potente famiglia genovese, nacque da Agostino e Andreola Cavazza, primogenito di tre figli, nella seconda metà del XV secolo. Sposò Simonetta [...] che il B. fu proposto (1515) come podestà dell'isoladi Scio. Nel dicembre del 1519, insieme con Carlo Spinola e portavano un nuovo giuramento di fedeltà di Genova al redi Francia e signore di Milano Luigi XII; ma dopo la battaglia di Ravenna e la " ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Gerolamo
Umberto Coldagelli
Nacque a Recco nel 1543, da antica famiglia originaria di Assereto, villaggio nei pressi di Rapauo, resa illustre dalla sua attività mercantile. L'A. ebbe una gioventù [...]
Nel 1584, insieme con Stefano Centurione, fu nominato sindacatore dell'isoladi Corsica; per sei mesi, col suo collega e col nuovo Clemente VIII per indurlo a intercedere presso il redi Spagna a salvaguardia dei diritti della Repubblica sul ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Conselice, in provincia di Ravenna, il 21 febbr. 1888 da Luigi e da Maria Tabanelli. Ancora giovanissimo cominciò a lavorare come bracciante agricolo ed altrettanto [...] alla prescrizione di "esercìtare la funzione di deputato col solo scopo del bene inseparabile del re e della di Bologna per il confino di polizia, che il 27 successivo lo condannò a 5 annì di confino. Il 1° dicembre venne percìò inviato nell'isoladi ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...