LEONE VI, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine italiana, probabilmente romana, L. VI fu papa solo per alcuni mesi del 928 mentre il suo predecessore, Giovanni X, era ancora vivo ma incarcerato dopo una [...] a ottenere il Marchesato di Spoleto dal re d'Italia, Ugo di Provenza. Una sommossa, isoladi Lussino, di Arba, di Ragusa, di accontentarsi dei territori delle loro rispettive diocesi e di permettere al vescovo Gregorio di amministrare la chiesa di ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1668 (fu battezzato il 5 novembre in S. Sabina) da Pietro e da Violante Garbarino di Gerolamo.
Il D. appartenne al ramo dogale dei Durazzo, [...] sollevata dalle tragicomiche pretese di "re Teodoro": e per quel tanto di autorità esecutiva che gli la cui sconfitta politica risulta sottolineata dall'invio nell'isola del nuovo commissario, Felice Pinelli, sostenitore della maniera forte ...
Leggi Tutto
CAMERANA (Camarano), Bonifacio da
Ingeborg Walter
Era figlio di quell'Oddone da Camerana, milite lombardo, che nel 1237 o poco prima aveva ottenuto dall'imperatore Federico II il permesso di immigrare [...] scuderie e masserie reali dell'interno dell'isola che, considerate i centri principali dello . abbia continuato a svolgere le funzioni di giustiziere della Valle di Noto anche dopo la partenza dire Pietro dalla Sicilia; e fu probabilmente ...
Leggi Tutto
BERARDO di Raiano
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile famiglia che aveva assunto il nome dalla terra di Raiano in Abruzzo. Che si trattasse veramente di questa e non dei luoghi omonimi in Terra [...] dei vicario pontificio nelle Marche, Fulco di Puyricard, nobile provenzale e già vicario generale nell'isoladi Sicilia per Carlo d'Angiò. Il suo invio rientrava nel programma di aiuti militari concessi dal re a papa Gregorio X. In questo periodo ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Vettore
Paolo Selmi
Figlio di Maffio "quondam Almorò quondam Zuane", il B. dovette nascere intorno al 1373, perché nel 1391 egli risulta già iscritto nella Barbarella; ed è da identificarsi, [...] Cipro, ed al suo successore Andrea Corner, perché si adoperassero a convincere il redi Cipro a risolvere finalmente le questioni pendenti e le liti di cui era parte allora, nell'isola, un Vettor Bragadin. L'importanza del ruolo che il B. giuocò in ...
Leggi Tutto
ALACHI (Alahis, Alexus)
Hanno Helbling
Longobardo, duca di Trento, intorno al 678, dopo avere attaccato e sconfitto il conte dei Bavari, signore di Bolzano e dei castelli circostanti, insorse contro [...] l'allontanamento del ribelle da Pavia (lo avrebbero consigliato di concedersi lo svago di una partita di caccia) e a recarsi nell'isola Comacina, per fare atto di sottomissione al re e concordarne il ritorno. Il giorno stabilito, Cuniberto rientrò ...
Leggi Tutto
DA VERONA, Giberto
Anthony Luttrell
Nacque da Guglielmo, uno dei terzieri ("dominatores tertie partis") del Negroponte, la classica Eubea, e da Elena di Monferrato.
Il padre del D., Guglielmo, era figlio [...] un compagno di Ravano Dalle Carceri di Verona, altro terziero originario dell'isola, ma non apparteneva alla famiglia Dalle Carceri. La madre del D., Elena di Monferrato, era nipote del re Demetrio di Tessalonica e in virtù di questo matrimonio ...
Leggi Tutto
CANAL, Antonio (Marcantonio)
Franco Fasulo
Nacque a Venezia il 2 apr. 1521, secondogenito di Girolamo, valoroso capitano del Golfo e dell'armata, morto a Zante nel 1535. Intrapresa la carriera paterna, [...] galere attaccò il ponte che congiungeva l'isoladi Santa Maria di Leuca alla terraferma, senza riuscire tuttavia nell del passaggio per Venezia di Enrico III di Valois, il 19 luglio 1574 il C. guidò la galea che condusse il re da Murano al Lido ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Secondo di questo nome, figlio unico di Berengario (I) e della seconda moglie Geraldona de Ribelles, nacque in località tuttora sconosciuta, verso il 1333; rimasto [...] stat., comm. degli Stati di S. M. il Redi Sardegna, Torino 1833-56, XVIII, 3, pp. 689ss., 722, 729;I. Pillito, Mem. tratte dal R. Archivio di Cagliari riguardanti i governatori e i luogotenenti generali dell'isoladi Sardegna dal tempo della dominaz ...
Leggi Tutto
ALAGON, Leonardo
Alberto Boscolo
Figlio di Artaldo, signore di Sostago e di Peña (Aragona), e di Benedetta Cubello, sposò a Saragozza il 22 genn. 1451 Maria de Morillo y Lenan. Dal padre ereditò il [...] da un episodio locale, in una guerra a fondo contro gli Aragonesi, soprattutto per l'atteggiamento di molti Sardi, fautori del marchese e tendenti all'indipendenza dell'isola. Il re d'Aragona, non potendo frenare l'A. con le armi, scrisse il 6 marzo ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...