PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] la prima battaglia per la propria autonomia ottenendo di poter lasciare l’isola e trasferirsi a Roma, a casa degli zii si riversò nelle strade e corse al Quirinale a salutare il Re. Noi seguimmo perplessi il movimento della folla, guardando i volti ...
Leggi Tutto
LUDOVICO di Savoia, redi Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano redi Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] successivo; in base alle clausole, L. avrebbe avuto diritto al titolo di principe di Antiochia e redi Cipro, in quanto consorte della regina.
Formalmente dal 1427 l'isola era tributaria del sultano d'Egitto, ed essendo un possedimento grande e ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] Lomello, conte di Marsico, perse la contea per essersi schierato contro Manfredi incoronato redi Sicilia, tra di Squillace, ebbe pacificato la Sicilia reprimendo la ribellione del condottiero tedesco Gobbanus Manfredi inviò nel 1261 il F. nell'isola ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] fortilizio al cugino Giudice d'Istria, tornato nell'isola nella speranza di emulare le gesta di Vincentello (I). Da lui l'I. ebbe licenziò in tronco.
L'I. continuò tuttavia a sperare nel redi Napoli e nel maggio 1453, trovandosi su una delle galee ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Guglielmo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Arriguccio, nacque in Corsica verosimilmente all'inizio del sec. XIV, da nobile famiglia di signori feudali che prendeva il nome dal sito fortificato [...] dominio sull'isola grazie all'aiuto del signore di Attallà, Arrigo di Cinarca, ultimo figlio ancora vivente di Sinucello. e passim;L. D'Arienzo, Carte reali diplom. di Pietro IV il Cerimonioso, re d'Aragona, riguardanti l'Italia,Padova 1970, p. ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Tinuccio
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Guglielmo detto Lemmo di Gherardo, apparteneva a una famiglia originaria della Maremma pisana: visdomini di Rocca a Palmento presso Campiglia [...] 'anno in Aragona, ove ottenne, il 18 dicembre, dal re Giacomo II la conferma in feudo di tutti i beni che il giovane conte aveva detenuto in Sardegna prima della conquista definitiva dell'isola da parte degli Aragonesi (primavera 1326). Era ancora in ...
Leggi Tutto
GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] la promozione a colonnello per merito di guerra. Il re, che lo apprezzava, aveva già scritto di lui al Cavour: "ho già avversione che nell'isola aveva incontrato la coscrizione, si erano via via accresciute di diverse migliaia di disertori e renitenti ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] francese.
D'altro canto, la disponibilità del redi Francia al concilio era in parte subordinata alla di riconquistare Boulogne, caduta in mano inglese alla metà di settembre 1544, e di progettare un'invasione dell'isola. Ma sull'entità di ...
Leggi Tutto
BARDI MAGALOTTI, Bardo
**
Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana Ferdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] il B. rimase con il suo reggimento al fianco del re e di Anna d'Austria, prendendo poi parte alla guerra contro il Condé il Mazzarino lo volle nel suo seguito, durante le trattative all'isola dei Fagiani con il ministro spagnolo Luis de Haro (1659), ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 10 apr. 1562, da Giorgio (1531-1572) e da Elisabetta di Giovanni Priuli, è investito - ma nella cerimonia, svoltasi in sala dei Collegio di palazzo [...] il C., per la conquista turca dell'isola, è conte senza reali prerogative di "giuridittione". Ciò non toglie il titolo contro il papa, hora che il redi Spagna è dichiarato a suo favore".
Eletto, il 19 ag. 1607, podestà di Padova, il C. (da non ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...