CORNER, Andrea
Paolo Frasson
Sulla metà del secolo XIV operarono a Venezia vari uomini politici di questo nome. La identificazione di ciascuno di essi è resa difficile dalla mancanza nei documenti del [...] 1341 duca di Candia. Durante il suo governo si manifestò per la prima volta una grave ribellione nell'isola contro il dominio cui anche il C., per rispondere ai capitoli di intesa proposti dal re tramite il legato della Sede apostolica. Alcuni giorni ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Delfino
Piero Scarpa
La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] deduzione dalle cronache) il D. resse la podesteria diIsola, in Istria. Sta di fatto però che in quello stesso anno egli non si 1303 la podesteria di Ferrara, tra il 1306 ed il 1307 gli venne infatti affidata un'ambasceria solenne al re Leone IV d' ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] con la mediazione del gran maestro dell'Ordine di Rodi, fino alla firma del trattato che restituiva al re Pietro II il dominio dell'isola in cambio del pagamento di un tributo perpetuo alla Repubblica di Genova, consistente in 40.000 fiorini d'oro ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino
Giustina Olgiati
(Campofregoso Figlio di Giano, doge nel 1447-48, e della nobildonna corsa Violante (da alcuni genealogisti nominata come Anna), figlia di Francesco [...] al Banco di S. Giorgio nel 1453. Il piano di Ludovico, nuovamente assunto al dogato, di recuperare l'isola come privato Napoli dove esercitò le funzioni di consigliere del re aragonese. Catturato al momento dell'ingresso di Carlo VIII in città (1495 ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Simone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] marchesi di Massa.
Dopo un attacco preventivo condotto contro Porto Pisano, la flotta genovese giunse nell'isola in risultò assai vessatorio per Genova, costretta al ruolo di satellite politico del redi Sicilia. Il G. fu però inizialmente risparmiato ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 6 luglio 1695, primogenito di Anton Giulio e di Isabella di Giovan Giacomo Brignole, nel 1708 venne inviato nel nobile collegio Tolomei [...] stima e l'affetto del re e del cardinale de Fleury, venne attribuito dal suo governo il merito di aver fatto cambiare l'atteggiamento l'aiuto di un corpo ausiliario di 3.600 soldati, che vennero inviati nell'isola al comando del conte di Boissieux. A ...
Leggi Tutto
BORSO di Carminati (Borso Carminati, Borso de' Carminati), Gaetano
Alberto Postigliola
Nacque a Malaga nel 1799 da famiglia genovese. Non si conoscono il giorno e il mese della nascita né le vicende [...] isola a capo di una sessantina di emigrati che avrebbero dovuto costituire i quadri degli ufficiali di due reggimenti italiani, ma il tentativo si dimostrò di visita dello stesso re Pedro, che lo decorò con la croce di commendatore dell'Ordine Torre ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Gian Galeazzo
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua seconda moglie Ginevra di Gian Galeazzo Manfredi, signore di Faenza, nacque, probabilmente a Genova, intorno [...] ogni pretesa sull'isola nel 1453, ratificando, dietro versamento di un indennizzo, la cessione della Corsica al Banco di S. Giorgio. presiedevano il Gran Consiglio, insieme con il rappresentante del redi Napoli, l'inviato del papa, i capitani del ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] notizie interessanti sui luoghi e sui costumi dell'isola, nonché sulle sue istituzioni e sulla diffusione della Valeggio, dov'era il quartier generale di Carlo Alberto, con l'incarico di presentare al re l'atto di unione del Ducato modenese al Regno ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] nel 1267 (11 luglio) a Luigi IX, redi Francia, che stava organizzando la flotta crociata, facendo di cui si ignora il casato) ebbe due figli, Federico e Nicolò, entrambi attivi mercanti. Nel 1290 essi appaltarono l'estrazione del ferro nell'isola ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...