ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, redi Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] in esilio a Palermo, gli scontri di Francesco con l'aristocrazia dell'isola, restia a elargire nuovi tributi per il suo peso nella scelta di dare in sposa quest'ultima all'ormai anziano fratello di I., il redi Spagna Ferdinando VII, rimasto vedovo ...
Leggi Tutto
PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] con Napoleone Bonaparte in esilio all’Isola d’Elba; Pacca riuscì fra l’altro a intercettare il carteggio segreto fra quest’ultimo, il nipote cardinale Joseph Fesch, il fratello Luciano Bonaparte e il redi Napoli Gioacchino Murat.
Promosso a ...
Leggi Tutto
CERVELLÓN, Guglielmo de
Evandro Putzulu
Nacque in Catalogna, verso la fine del secolo XIII da Guglielmo (III), discendente di una delle più antiche famiglie della nobiltà catalana, e da Bianca de Banyeres. [...] ed era perciò necessario cacciarli dall'isola; ma il re non aveva forze sufficienti per farlo 1015, f. 173; M. Pinna, Indice dei docum. cagliaritani del R. Arch. di Stato di Cagliari, Cagliari 1903, pp. 2, 13, 99; T. Casini, Iscrizioni sarde del ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] privata, la Maona. Nel 1488 doveva trovarsi nell'isola, forse in qualità di appaltatore della gabella del sapone; infatti, a lui formata da 24 tra i più autorevoli cittadini, inviati al redi Francia Luigi XII per chiedere la sua protezione su Genova. ...
Leggi Tutto
GANDOLFO, Asclepia
Piero Crociani
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 22 luglio 1864 da Giuseppe e Carolina Callini. Diplomatosi ragioniere, dopo una brevissima esperienza lavorativa scelse la [...] di Ronchi, evitando di impartire ai propri uomini l'ordine di sparare.
Messo a disposizione il 10 dicembre di quell'anno, venne contemporaneamente insignito motu proprio dal re poi Giornale di Sardegna. La visita di Mussolini nell'isola, in giugno ...
Leggi Tutto
FERRILLO, Mazzeo
Filomena Patroni Griffi
Appartenente a una famiglia patrizia napoletana ascritta al "sedile" di Porto, che aveva fondato la chiesa di S. Maria delle Anime, nacque nella prima metà del [...] Il F. fece apporre le armi aragonesi sulla porta principale dell'isola.
Il 10 marzo o, più probabilmente, il 10 maggio 1477 comprò per la somma di 10.000 ducati la città di Muro, che gli venne mutata dal re in contea l'8 apr. 1483. Un solo dubbio sul ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, conte e duca di Lucca
Carlo Guido Mor
Figlio di Bonifacio I, gli successe nella contea-ducato di Lucca probabilmente alla sua morte. Col titolo di conte B. compare per la prima volta il 5 [...] Corsica, aveva attratto nella propria sfera di influenza l'isola. Il territorio dominato da Bonifacio I costituiva insieme con Rataldo vescovo di Verona e Pipino, figlio dell'accecato re Bernardo, approfittando della lontananza di Lotario, in cammino ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] tempo a Rodi, e là morì, et fecelo chavaliere i redi Francia..." (Libro delle ricordanze, p. 4).
Sulla presenza del de Julliaco) una grossa fetta dei beni giovanniti nell'isola (Luttrel), "propter laudabilia servitia", come giustificherà Roberto, ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] pressi di Lagoscuro, in un'isoletta che emergeva in un'ansa del Po, detta Isola del Ponte, l'E. fece costruire una sorta di villaggio ha vedute molte guerre, ottenne dal re cristianissimo il grado di capitano generale della cavalleria italiana; è ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Terzo di questo nome, figlio unico di Violante Carroz e del suo primo marito, Poncio di Senesterra, capitano dell'armata inviata in Sardegna nel 1378 e quivi deceduto [...] l'isola dalle mire dei ribelli.
Elogiato dal nuovo sovrano Ferdinando I (1412-1416) e confermato nella carica, continuò ad essere la personalità più in vista e più autorevole del regno. Conclusa, su istruzione del re, una tregua di sedici mesi ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...