LIMINA, Pietro Balsamo, marchese di
Salvatore Fodale
Nacque a metà del XVI secolo dal barone Francesco. Il 28 marzo 1574 ricevette dal padre, a Messina, la baronia di Limina, nei pressi di Taormina, [...] Filippo III. In realtà, fin dal 30 aprile il redi Spagna aveva invece accondisceso alla richiesta che Fernández Pacheco gli dei 60.000 scudi nell'isola; Branciforti, per l'intermediazione dell'arcivescovo di Palermo cardinale Giannettino Doria, ...
Leggi Tutto
CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi Palli principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a Palermo il 23 maggio 1781 da Emanuele e da Bianca Filangieri, figlia del principe di Cutò. Sposò il 30 luglio del 1800 [...] piano stradale tendente a collegare la capitale con i principali centri dell'isola; ma la realizzazione dei progetti fu impedita dalla carenza di mezzi finanziari.
La sua fedeltà a re Ferdinando, anche durante il periodo costituzionale e il vicariato ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso II
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso II. – Doge di Venezia, nacque nella seconda metà del IX secolo. È detto appartenente alla famiglia Particiaco dal cronista Giovanni Diacono, che scriveva [...] il 26 febbraio 927, fece lo stesso con il nuovo re Ugo di Provenza. In entrambi i casi erano presenti nuove clausole favorevoli abdicò nel 931, ritirandosi nel monastero di S. Felice di Ammiana, un’isola oggi scomparsa della laguna settentrionale, ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1532 da Guido, signore di Valmareno, e da Violante, dei conti di Collalto. Come era tradizione familiare, fu avviato al mestiere delle armi e [...] dalla Repubblica al redi Polonia Enrico di Angiò, durante il soggiorno di questo nel viaggio alla di Marco Querini. Fece parte dapprima della guarnigione di Candia, quindi passò a Cipro, dove fu tra i difensori di Famagosta. Conquistata l'isola ...
Leggi Tutto
BERARDO de Ferro
Ingeborg Walter
Nobile siciliano, originario di Marsala, B. era certamente fra i più potenti feudatari della parte occidentale dell'isola, quando nella primavera del 1282 scoppiò a [...] suo luogotenente nell'isola il fratello Federico. Nel corso degli anni della luogotenenza di Federico, caratterizzati da , che, nel 1296, portò alla proclamazione di Federico d'Aragona a redi Sicilia, lo escluse definitivamente dalla vita pubblica ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Camillo
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre e di Ippolita Torelli, nacque a Mantova il 25 ag. 1520. Cresciuto, dopo la morte del padre (1529), sotto la protezione della famiglia Gonzaga, [...] diplomazia. Per le pressioni del re, Pio V annullò la citazione, Guidobaldo II, il feudo dell'Isola del Piano, nell'Urbinate, quale XVI y XVII). Catal. XXIII del Archivo de Simancas, a cura di R.Magdaleno, Valladolid 1961, pp. 56, 57, 117, 122, 125 ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Restaino (Rostagno)
Michel Hayez
Primo di questo nome, figlio, probabilmente primogenito, di Giacomo, giunse in Italia con suo padre al seguito di Carlo I d'Angiò. Difatti il 12 maggio 1269 [...] di metà dell'isola Bertrand occupata dalla corte di Tarascona. Ingrandì inoltre il feudo di Boulbon acquistando una parte dell'isola la restituzione dei diritti su Popoli al vescovo di Valva e Sulmona, operata da re Carlo II il 23 ag. 1294, i ...
Leggi Tutto
FALCONE, Pandolfo
Andreas Kiesewetter
Originario di Augusta (odierna provincia di Siracusa), ottenne tra il 1270 e il 1280 il permesso di stabilirsi come cavaliere a Messina, dove si trasferì anche [...] a Carlo II d'Angiò, i Siciliani non avrebbero esitato a proclamare re il suo fratello più giovane, Federico, il quale dal 1291 governava l'isola in qualità di reggente.
Dopo il risultato, nel complesso insoddisfacente, del primo incontro con Giacomo ...
Leggi Tutto
BIASSA, Giovanni
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre, nacque molto presumibilmente intorno all'anno 1480, poiché scrivendo nel 1510 alla Signoria veneta il provveditore Gerolamo Contarini lo dice [...] di blocco fallì perché le navi veneto-pontificie furono respinte dalla squadra francese e costrette a riparare dapprima all'isolare Luigi XII, signore di Rochefort, che faceva ritorno in Francia; fermandosi poi a Genova durante il viaggio di ritorno ...
Leggi Tutto
CASSARO, Ottavio Gaetani e Lanza principe di
Giuseppe Scichilone
Secondogenito del principe Pietro e di Aloisia Lanza e Reggio, nacque a Palermo nell'anno 1717. Il 9 gennaio del 1746 egli prese possesso [...] , inviava corrieri dei Senato nei principali centri dell'isola per annunciare che la calma era tornata nella capitale re perché facesse ritornare a Palermo il vicerè. Dietro questa iniziativa il C. individuava i maneggi di un gruppo di nobili ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...