ASMUNDO, Adamo
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia borghese di origine maltese trasferitasi in Sicilia al tempo del Vespro, nacque a Caltagirone da Federico verso la fine del sec. XIV.
Studiò [...]
Il re Alfonso, del quale egli fu stretto e fidato couaboratore, gli affidava spesso incarichi di natura fu chiamato a far parte di un regio consiglio straordinario incaricato del governo dell'isola in assenza di Alfonso, impegnato nella spedizione ...
Leggi Tutto
BULGARINO di Anfosso (Bulgarino Anfossi)
Silio P. P. Scalfati
Fu probabilmente console nel 1153, poiché il suo nome figura in uno statuto dei consoli pisani nel quale si proibisce di portare aiuto ai [...] della Sicilia, avendo ottenuto dal Comune pisano l'incarico di trattare una pace con re Guglielmo. Ma a questa pace, che avrebbe offerto a Pisa la possibilità di estendere i suoi commerci nell'isola, non si poté giungere anche a causa dei rapporti ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Emanuele Ventimiglia e Statella principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo, l'8 luglio 1716, da Vincenzo e da Maria Anna Ventimiglia Statella; poche le notizie di un qualche [...] Deputazione dei proietti, nominata per organizzare in tutta l'isola servizi idonei a proteggere l'infanzia abbandonata, e anni dopo maggiordomo maggiore del re e nel settembre 1771, da Carlo III, grande di Spagna di prima classe (il privilegio porta ...
Leggi Tutto
BISENZIO, Guiduccio di
Daniel Waley
Figlio - quasi certamente l'unico che riuscì a superare l'infanzia - di Guido, signore di Bisenzio (e dell'attuale isola Bisentina nel lago di Bolsena), e di sua [...] all'aumentare del potere e dell'influenza sulla penisola del nuovo re dei Romani, egli si schierò decisamente dalla sua parte: dal del Patrimonio, che si affrettarono a ordinare a Vanne di sgombrare l'isola.
Durante gli anni che seguirono, dal 1319 al ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Ambrogio
Jean A. Cancellieri
Nacque verso la metà del XIV secolo, probabilmente a Genova, nella contrada dei De Marini, potente famiglia di mercanti stabilitisi nel pieno centro cittadino, [...] , e con loro i figli, erano minacciati di bando dall'isola, e a tutti gli isolani era fatta ingiunzione di rispettare il trattato di pace stipulato tra il redi Francia e il re d'Aragona; in caso contrario sarebbero stati considerati ribelli ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Gaetano Cottone principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 14 ag. 1714 da Carlo e da Anna Maria Morso e Fardella. Esponente della più alta aristocrazia isolana (fu investito del [...] si erano introdotti. Egli, fedele esecutore degli ordini del re, in quella mansione avrebbe voluto essere l'interprete anche invano si adoperò per introdurre nell'isola quelle riforme che in fatto di gestione pubblica aveva visto con successo ...
Leggi Tutto
AFAN DE RIVERA, Carlo
Mario Barsali
Nacque a Gaeta il 12 ott. 1779 da Emanuele dei marchesi di Villanueva de las Torres, governatore di Pantelleria, e da Gaetana dell'Isola. Entrato nel 1801 nel corpo [...] della Sicilia (inchiesta poi abbandonata dopo il ritorno del re a Napoli). Nel 1818, maggiore dello Stato Maggiore di Napoli e delle isole Pontine durante il decennio francese (1806-15), Roma 1953 (utilizza, oltre docc. dell'Arch. di Stato di Napoli ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Silvano Borsari
Figlio di Giovanni, compare per la prima volta nel 1397, come comandante della flotta di sette galere e altri navigli minori inviata da Venezia contro Gian Galeazzo [...] cui il governo veneziano gli ordinò di licenziare i mercenari che si trovavano nell'isola. Nel 1410 fece parte dell'ambasceria Nel 1419, in qualità di capitano del Golfo, assalì Traù e Spalato, che si erano date al redi Ungheria, e Scutari, ...
Leggi Tutto
BORBONE, Leopoldo di, conte di Siracusa
Ruggero Moscati
Terzogenito di Francesco, duca di Calabria poi Francesco I delle Due Sicilie, nacque il 22 maggio 1813 a Palermo, ove rimase fino al 1820. Visse [...] dall'isola non si seppe mai la ragione, ma è certo che fino al Metternich giunsero voci di intrighi di liberali siciliani con la Francia e l'Inghilterra per ottenere il B., se non come re costituzionale, almeno ...
Leggi Tutto
LUPO
Luigi Andrea Berto
Duca del Friuli, la cui data di nascita è sconosciuta così come lo è il nome dei genitori. Paolo Diacono menziona per la prima volta L. quando questi, nel 661-662, alla morte [...] e trafugò il tesoro che il patriarca di Aquileia aveva portato nell'isola in occasione dell'invasione dell'Italia da Est (cfr. Bognetti).
Poco dopo Grimoaldo re dei Longobardi, dovendosi recare in aiuto di suo figlio Romualdo, assediato a Benevento ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...