DE SENA, Giovanni
Francesco Cesare Casula
Pare fosse figlio di Antonio di Cristoforo dei Piccolomini e di Margarita Sarrazzini di Siena, rifugiatisi a Castel di Cagliari (odierna Cagliari) coi tredici [...] della Corona d'Aragona pure in Sicilia, dove il re Martino il Giovane, sistemate le faccende interne, preparava una Parlamento sardo che sancì, in certo qual modo, l'occupazione di tutta l'isola. In ricompensa della sua fedeltà e dei suoi servigi, ...
Leggi Tutto
CARDONA, Antonio
Salvatore Fodale
Figlio secondogenito di Ugo Folch visconte di Cardona, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta in Catalogna, alla cui nobiltà la famiglia apparteneva. [...] di Peñafiel, incaricò della delicata missione proprio il Cardona. Egli pare fosse già stato nell'isola del nuovo re, che includevano il passaggio dei poteri dalle mani di Giovanni di Peñafiel a quelle dello stesso C. e del vescovo di Lerida Domenico ...
Leggi Tutto
BADOER, Albano
Giorgio Cracco
Figlio di Iacopo, non se ne conosce la data di nascita (forse intorno al 1360) né alcunché sappiamo della sua educazione (ma la buona capacità oratoria presuppone studi [...] invitò a istituire i registri d'amministrazione dell'isola). Ritornato a Venezia, fu impiegato anche ott. 1409, fu accolto dal saluto festoso di Guarino Guarini, che indirizzava a lui e al integritas, placabilitas, in re publica tuenda cura et ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Stefano
Maristella Ciappina
Nacque a Genova nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo e da Nicoletta Pinelli di Onofrio. Il padre, per molti anni cancelliere della [...] Verso il 1482 il B. venne nominato podestà dell'isola genovese di Chio che dovette difendere anche militarmente da un attacco dei aveva come scopo di entrare in contatto con l'ambasciatore del redi Napoli per il solito tentativo di tregua, voluto da ...
Leggi Tutto
BLONAY, Louis
Ada Ruata
Nacque a Maxilly l'11 apr. 1676, ultimo figlio del barone Claude e di Claudine d'Oncieu. Iniziòla carriera delle armi sotto Vittorio Amedeo II, come cornetta nello squadrone [...] nobiliare isolano e al gretto curialismo proprio di quello ecclesiastico), il continuo riproporsi di serie preoccupazioni imperiali). Nel 1749 il re lo nominò capo dell'artiglieria e governatore della fortezza di Pinerolo, nel 1750 cavaliere dell ...
Leggi Tutto
AFAN DE RIVERA, Pietro
**
Figlio di Pietro dei marchesi di Villanueva de las Torres e di Maria Rosa Rota dei principi di Cerenzia, nacque a bordo di una nave nel mare di Sicilia il 31 ott. 1763. Tenente [...] 1806 i Francesi giunsero a Napoli, volle seguire di nuovo in Sicilia il re Ferdinando, ma la nave che lo trasportava per poco tempo in Sicilia, con le funzioni di ispettore generale, a capo dell'artiglieria dell'isola.
Morì a Napoli il 30 nov. 1819 e ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Riccardo
Giuseppe Coniglio
Figlio di Andrea. Le prime notizie che si hanno sono del 1269, anno in cui chiese di essere sostituito nel servizio feudale in Acaia, ed in cui gli fu confermato [...] Rinaldo. Nel 1271, in contesa con i vassalli di Caporziano, chiese al redi obbligarli a versargli le imposte dovutegli. Tra l il castello di Macchia (al confine con le Marche), che Carlo d'Angiò aveva donato al suo fedele, Pietro d'Isola, l'A ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA d'Orléans, duchessa di Savoia e regina di Sardegna
Elvira Gencarelli
Nata nel 1669 (in maggio o in agosto), A. era figlia dell'unico fratello di Luigi XIV, il duca Filippo d'Orléans, e di [...] anni della sua vita, dividendosi fra le cure della famiglia di Carlo Emanuele e le opere di beneficenza.
Morì il 26 agosto 1728.
Bibl.: D. Carutti, Storia del regno di Vittorio Amedeo II redi Sardegna, Torino 1856, pp. 11, 162, 218, 232 s., 453 ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Gerardo
**
Appartenente alla potente famiglia di mercanti-banchieri originaria di Pisa, nacque a Palermo nel 1420 da Ranieri e Agata Montaperto. Studiò diritto e nel 1435 fu inviato a Bologna [...] parlamento del Regno a far parte di un'ambasceria inviata a re Alfonso per ottenere la consueta approvazione più importanti cariche amministrative dell'isola.
Il privilegio fissava per l'A. uno stipendio annuale di cento onze, cinquanta delle quali ...
Leggi Tutto
CALATAYUD, Ximen Pèrez de
MM. Aragó Cabañas
Probabilmente figlio di Rodrigo Sánchez de Calatayud, nacque in Aragona forse nel secondo decennio del sec. XIV. In giovane età partecipò alla guerra combattuta [...] , tregua indispensabile al re aragonese impegnato nella guerra contro la Castiglia. La giurisdizione territoriale del C. comprendeva la regione di Cagliari e la Gallura, mentre il resto dell'isola, in mano agli Aragonesi, costituiva dal 1355 ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...