L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] . Si differenzia dai prototipi romani il mausoleo di Teodorico, voluto a Ravenna dal re goto nella prima metà del VI secolo. "basiliche a transetto" cupolate (Basilica B di Filippi, Katapoliani nell'isoladi Paro, VI sec.). Eccezionale esempio della ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] Durham 2000.
Agano
di Tomo Miyasaka
Area dell'isoladi Kyushu (comune di Akaike-cho, Pref. di Fukuoka-ken), di Inariyama erano simili ai soli due caratteri rimasti del nome del re nella spada di E.-F. Toshio Kishi ne dedusse che anche nella spada di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] , Ǧazīra-yi Kīš [Scavi archeologici nella città storica di Harira nell'isoladi Kish], in Guzārišhā-yi bāstānšenāsī, I (1376/1997 sete e notò che la seta (ḫazz) di S. suscitava la cupidigia dei re. Istakhri (m. 950) precisò che questa specialità ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] di Konya), alcune con i nomi di Shamshi-Adad redi Assiria, Aplakhanda redi Karkemish, Anum-Khirbi redi Mama e di una figlia di Zimri-Lim redi Mari; elementi d'avorio di decorazione di mobilio lavorato sul posto; vasi di cristallo di rocca e di ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] da parte di coloni provenienti dall'isoladi Thera e guidati da Batto (data tradizionale il 631 a.C.), e via via con la creazione di altri centri, uno degli esempi più interessanti di cultura greca periferica. Al fondatore seguirono otto re, detti ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] di metallo si può ricordare un rasoio votivo che su una delle facce reca incisa l'immagine di Ercole in lotta con il toro dell'isoladi come testimoniato dall'archeologia e dall'epigrafia. Fra i re d'Africa ve ne furono alcuni come Siface, Massinissa ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] economiche peculiari di queste regioni, la produzione di salsamenta: è il caso ad esempio della villa dell'isoladi Mogador in il territorio trovava una traslazione simbolica nella zolla di terra che il re Zhou, prelevandola dall'altare del dio del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] che si rifà a una tradizione iniziata dai re neosumeri di Ur, ma che appare legata anche a quella dei santuari semitici, isolati come i più tardi templi di Salomone e la Qaaba de La Mecca al centro di un haram (santuario). Tale analogia concorda con ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] Re Baldovino in Antartide una carota di ghiaccio, studiata poi in dettaglio per la sua composizione isotopica (Gonfiantini et al. 1963). Le carote di ridotta a un terzo, mentre a nord, nell'isoladi Hokkaido, la tundra domina con una foresta boreale ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] tutte entro il XII secolo; le fortificazioni di mare e di terra di Sidone datate al tempo dire Luigi IX (1253) e il molo del e le 16 torri attorno al K.d.Ch., che rimase isolato. Assediato decisamente, dopo un mese capitolò e venne evacuato dai ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...