L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] Young Jr., Early Iron Age Iran Revisited. Preliminary Suggestions for Re-analysis of Old Constructs, in J.-L. Huot - M. isoladi Tarut) e in numerose città mesopotamiche fino al territorio siriano, provenivano dalle mani di artigiani della regione di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] National Museum of Korea, Seoul 2002, p. 21.
Cheju-do
di Maurizio Riotto
Grande isoladi 1840 km2 compresa fra il 32° e il 33° parallelo, in forma di corna. Nell'area della sepoltura del re Michu sono stati rinvenuti oggetti di vetro importati, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] siano presenti iscrizioni in sanscrito riferibili al re Mulawarman (Samarinda, Kalimantan orientale), datate al 400 d.C. circa, l'influenza indiana nel B. fu piuttosto effimera se comparata con quella nelle isoledi Giava o Bali. Durante l'inizio e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] o di Suphan Buri, le città-stato più importanti della Pianura Centrale. Secondo la tradizione, infatti, il re U-Thong, dopo avere abbandonato la sua capitale per un'epidemia, si spinse verso sud per fondare una nuova città; scelta un'isola circondata ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] (Diod., xviii, 26).
Il grande s. di calcare del re Ahiram di Biblo (fine del II millennio a. C.) nell'isoladi Milo s. di legno con applicazioni in rilievo di terracotta e di lì venivano esportati. Si conosce un considerevole numero di queste ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] primitiva ceramica protocorinzia e, con maggiore varietà, nella ceramica delle isole dell'Egeo (v. cicladici, vasi) durante tutto il e nel Lazio, portando con sé favoleggiamenti di dèmoni, dire e di regine sepolte nei loro tesori. Ansedònia (v ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] , nello stile di Borre; le croci nell'isoladi Man probabilmente inducono a posticipare la datazione di quelle della Cumbria pietra memoriale di Jelling (Jutland, Danimarca), monumento di straordinaria importanza, fu eretta dal re Harald Gormson ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] durante i lavori promossi nella basilica al tempo di Manuele Comneno e di Amalrico redi Gerusalemme, tra il 1165 e il 1169. e nel sistema della narrazione, con le stele dell'isoladi Gotland. Gli ornati, rigorosamente piatti, presentano talora ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] 1949, pp. 77-86; L. Bernabò Brea, Villaggio dell'età del Bronzo nell'isoladi Panarea, in Boll. d'Arte, 1951; S. M. Puglisi, Gli abitatori primitivi di abitazioni dell'Antico Regno si riducono alle rovine di una c. dentro il recinto funerario del re ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] è stato recentemente portato alla luce un tratto delle mura di difesa forse appartenente alla cinta costruita da Alcibiade nel 410 a.C.
Le isole del Dodecaneso, tributarie del re persiano alla fine del periodo arcaico, sono un elemento importante ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...