ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] la fantasia dei pittori e grazie al lancio dell'isoladi Nisiro si è guadagnato la posizione centrale. Così nella vol. vi, fig. 671).
Zeus Àmmon. - La presenza di una statuina bronzea di Ammon Rē῾ nella stipe dell'antro Dicteo (Ann. Brit. Sch. ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] tutti a Madrid, Prado) e il Trionfo di un imperatore romano con due re prigionieri (Aranjuez, Museo de Traje: Schleier, nel secolo XVII, in G. Rotondi Terminiello, Un'isoladi devozione a Savona. Il complesso monumentale della cattedrale dell'Assunta ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] sec. 11° - i m. della Nea Moni nell'isoladi Chio, eseguiti, sembra, da una bottega locale - abbia 151-166; R. Cormack, The Mosaic Decoration of St. Demetrios, Thessaloniki. A Re-Examination in the Light of the Drawings of W. George, The Annual of ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] Olbia e per l'isoladi Carpato (Karpathos).
In complesso N. svolge Liti ruolo di secondaria importanza nell' d'ulivo nel Sancta Sanctorum del tempio di Salomone e altri erano intagliati nelle pareti di cedro del tempio (I Re, vi, 20, 53), altri ancora ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] generalmente evitate, nei primi secoli, rappresentazioni isolatedi Cristo o di altri personaggi che, venerate nei punti l'abate Desiderio di Montecassino, i dogi di Venezia, i re Normanni di Sicilia, si assicurarono l'opera di artisti e artigiani ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] isoladi Cipro e l'Italia.
Nell'isoladi Cipro, priva di pietra più nobile del calcare, ma famosa per la sua produzione di rame, sede di una industria di Damarato, padre poi in Etruria di Tarquinio Prisco redi Roma, fuggendo da Corinto fu ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] M. Stallius e Melanippos a spese del re Ariobarzane II Filopatore di Cappadocia (I. G., iii, 541; Vitr nella Licia, a Canatha nell'Arabia, a Termesso, a Cnido, a Coo e Gortina nell'isoladi Creta.
Bibl.: O. Navarre, in Dict. Ant., IV, pp. 150-2, s. ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] importazioni di legno di cedro e di pino dall'isoladi Cipro e con l'aiuto finanziario di un Aybak, che iniziò la dinastia mamelucca e che trattò il rilascio del redi Francia Luigi IX, preso prigioniero nel delta egiziano (1250). Quarto successore ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] Larghe devastazioni si verificarono per l'assedio e la conquista di Cosroe I, redi Persia (619), che Eraclio cacciò nel 629.
‛Amr Ibn . avanti).
3. Topografia. - A. sorse, dunque, di fronte all'isoladi Faro. Costretta fra il mare a N e le acque del ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] , la figlia di Plates, sull'isoladi Coo. È improbabile però che si tratti delle vesti trasparenti di Coo, perché queste 5-8; 39, 2-8) e servivano per confezionare gli abiti del redi Persia (Curt. Ruf., 3, 3, 18); diffuse ben presto in Grecia ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...