LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] tutti a Madrid, Prado) e il Trionfo di un imperatore romano con due re prigionieri (Aranjuez, Museo de Traje: Schleier, nel secolo XVII, in G. Rotondi Terminiello, Un'isoladi devozione a Savona. Il complesso monumentale della cattedrale dell'Assunta ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] , del 1967. Trascorse gran parte del suo tempo a Deyá, nell'isoladi Maiorca.
Nell'estate partecipò alla II Internationale der Zeichnung tenutasi alla Matildenhöhe di Darmstadt con 5 tavole di un Bestiario, per le quali lo G. chiese a R. Graves ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] redi Francia Enrico III) che fecero concorrenza a quella di Etienne Dupérac del 1577, la grande pianta archeologica di , e incisa per i Rimedi naturali che sono nell'Isoladi Phitecusa di Giulio Jasolini, stampati a Napoli per Giuseppe Cacchi, e ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] , dove presentò un acquerello, Porto e castello di Ischia, e in quelli della Mostra della Società promotrice di belle arti del 1883, con Case alla marina di Capri (acquistato dalla Provincia di Napoli) e Isoladi Capri, e del 1885, con Capri, Marina ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] l'offerta del redi Spagna di tornare alle sue dipendenze forse per portare a compimento l'impresa di Algeri, preferì dal papa di rafforzare le difese dell'isoladi Malta, minacciata da un probabile attacco turco. Giunto nell'isola nell'ottobre ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] di Varallo: qui, il 28 luglio 1619, i fabbricieri lo incaricavano di realizzare le statue della cappella diRe Monte d'Orta, in Isola San Giulio e Sacro Monte d'Orta, Torino 1977, pp. 180 ss.; M. Trompetto, Storia del santuario di Oropa, Biella 1978, ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] la supervisione fu sempre del primo architetto del re, i contributi specifici furono dovuti a suoi , pp. 187 s.; VI, pp. 80, 87 s., 90; D. Rebaudengo, Le isoledi S. Pietro e di S. Baldassarre, Torino 1977, p. 17; A. Bellini, B. Alfieri, Milano 1978, ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] di Sambuy (palazzo Scaglia di Verrua) nell'isoladi S. Bonifacio (Torino, Arch. stor. della città, Cart. 62, fasc. 5, dis. 5), e nel corso dello stesso anno, avendo il re Vittorio Amedeo III deciso di Rebaudengo-M. Beccaria, Le isoledi S. Pietro e S. ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] 1736) il cui progetto ricevette l'apprezzamento di F. Juvarra.
Su incarico del re Vittorio Amedeo II, nel 1726 il G di Carlo Emanuele III per la sistemazione della contrada di Dora, il G. costruì per i conti Durando di Villa il palazzo dell'"isola" di ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] Francesco Ciusa) rientrato nell’isola dopo gli studi di pittura all’Accademia di belle arti di Firenze, aveva aperto una sabauda dopo l’assassinio dire Umberto I (1900), il vasto complesso del parco e della Villa Reale di Monza era stato retrocesso ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...