VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] isolati, ora al Museo civico. Pochi ruderi di torri, ponti, acquedotti, e brevi tratti di strade stanno a testimoniare l'importanza diRe, restò celeberrima. Si venne formando così la tradizione di spettacoli classici con i migliori attori tragici di ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] mura con il denaro pagatogli per il riscatto del re d'Inghilterra Riccardo Cuor di Leone, denaro che servì anche a fortificare altre , affermando il principio che non si trattava di un conflitto isolato ma di una questione europea. Il 5 dicembre venne ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] venisse rasa al suolo. La popolazione, con la partenza del re, era scesa a 50.000 anime; nel 1792 a 38 di Danzica, il plebiscito nello Schleswig e infine la smilitarizzazione delle isoledi Helgoland.
Parte IV. - Interessi e diritti tedeschi fuori di ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] autore di romanzi-reportage sul mondo del lavoro (Hrdinové všedních dnů, "Eroi di tutti i giorni", 1953-54; Král železnic, "Il re delle Koncert na ostrově "Concerto nell'isola", 1965), Halleyova kometa ("La cometa di Halley", 1967), Odlévání zvonů ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] e spiega l'alto rapporto tra autoveicoli e abitanti, l'isolamentodi larghe parti del paese e l'impiego comune dell'aereo Prisma (1957; 12 numeri); Arte en Colombia (1976-); Re-vista de arte y architectura en Latinoamérica (1978 ; discontinua).
...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] .
L'architettura delle celle sepolcrali offre analogie con quella del sepolcreto all'Isola Sacra, superandola per solennità degli ambienti, ricchezza di decorazioni pittoriche e di stucchi. Le vòlte delle celle vennero quasi tutte demolite all'atto ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Lago (Victoria Nyanza, Victoria Lake; A. T., 118-119)
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Nilo e uno dei grandi serbatoi dai [...] lo Speke proseguì il viaggio pervenendo alla residenza di Mtesa re dell'Uganda, dove il Grant lo raggiunse dopo divide un angusto canale. L'area di quest'isola, che ascende a circa 1200 kmq., si ricopre di una folta vegetazione tropicale. Il suo nome ...
Leggi Tutto
Gabon
Anna Bordoni e Silvia Moretti
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-occidentale. I risultati del censimento del 2003 (1.520.911 ab.) sono stati giudicati da diversi organismi internazionali [...] di tutto il continente, presenziarono i grandi leader africani (tra gli altri i presidenti del Senegal, della Nigeria e della Repubblica Sudafricana, e il re G. dell'isola disabitata di Mbagne - le cui acque erano potenzialmente ricche di petrolio - ...
Leggi Tutto
Pisa
Antonio Menniti Ippolito
Antico splendore di una repubblica marinara
Pisa oggi non è più sul mare, ma per lungo tempo è stata un’importante città portuale e centro di traffici. Fu capitale di un [...] antigenovese (nel 1242 i Pisani sconfissero la flotta di Genova al largo dell’isola del Giglio) e contro la rivale guelfa Lucca. fiorentino. Una speranza di recuperare autonomia sembrò offrirsi con la discesa in Italia del redi Francia Carlo VIII ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] mosaico con isoledi foresta densa di collaborazione con un potere che rifiutano.
L'applicazione concreta è stata sempre un aspetto essenziale della geografia, sebbene spesso posto in ombra dalla prevalente funzione pedagogica della disciplina. I re ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...