LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Il toponimo Langobardia compare per la prima volta in un diploma del 629 di Dagoberto I re dei Franchi (629-639).
Secoli 6°-8°
Il sec. 6° 'isolamentodi questo codice nel panorama della miniatura lombarda, lasciando aperta la possibilità di ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] , Nehru e Nasser, vi erano il re Hassan II del Marocco, l'arcivescovo Makarios di Cipro, il presidente Nkrumah del Ghana, .000 progetti di ricerca. Le regioni che adesso abbisognano di una speciale assistenza sono soprattutto le isole del Pacifico, ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] solo quella degli omicidi o dei fatti di sangue commessi da soggetti singoli o da individui isolati; comprende anche tutti i reati che attività principali era senza dubbio costituita dalla re-immissione di denaro sporco nel mercato legale attraverso ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] lungo un arcipelago d’isole del Golfo Persico) che dal gennaio 2011 è scosso da violente proteste di piazza. Ad animare la a inviare un proprio contingente militare in soccorso del re del Bahrein, è apparso chiaro come la riproposizione della ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] apparire, come un'isola, nelle prime carte olandesi e negli atlanti dell'Ortelius, del Mercator, del Sanson, mentre la sua natura peninsulare divenne un dato acquisito soltanto nel secolo successivo, quando il geografo del redi Francia Jean-Baptiste ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] II, re Juan Carlos, Nelson Mandela.
Sotto la sua guida, un piccolo paese di 100.000 km2 e 11 milioni di abitanti ha né l’oro né le grandi città che si sperava di scoprire. Tornato nell’isola durante il secondo viaggio (1494) Colombo ne percorse la ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] cittadini offrirono la Contea prima al redi Castiglia e poi a Pietro connestabile di Portogallo. Morto anche quest’ultimo, nel intervento è un grande isolato progettato dagli svizzeri Jacques Herzog e Pierre de Meuron, un complesso di 28.000 m2 dove ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] loro definitivo annientamento, avvenuto sotto la guida di Niccolò dell’Isola (1290). È sintomatico che il risultato della regione; veniva considerata come la prima città dopo Napoli e i re la temevano e la trattavano più come alleata che come suddita ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] il re d'Etiopia, o il redi Tiro, o Mugallu [redi Tabal, la Cappadocia] morrà di morte naturale, o verrà catturato dal re mio signore e pernottai tra Zadidanu e Sabiritu; Sabiritu sta [su un'isola] in mezzo all'Eufrate. (Grayson 1991, p. 174)
Anche ...
Leggi Tutto
Sardegna
Regione dell’Italia insulare. L’uomo è presente in S. fin dal Paleolitico. A partire dall’inizio del 6° millennio a.C. l’isola subisce un’intensa colonizzazione neolitica, a opera di popolazioni [...] lungo, malgrado una effimera occupazione del re dei goti, Totila. Nell’abbandono in cui l’isola fu lasciata dai bizantini, la Chiesa di Roma, per opera principalmente di Gregorio Magno, fece il primo tentativo di riordinamento religioso e civile. Ma ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...