Città di Messico
Margherita Zizi
Una città troppo grande
Capitale dell'antico regno azteco, distrutta e riedificata dai colonizzatori spagnoli come capoluogo della Nuova Spagna, Città di Messico è dal [...] , arrivando a contare una popolazione di 200.000 abitanti, e si estese dall'isola al lago circostante. La terra era il capo dell'esercito spagnolo, descriveva Tenochtitlán nelle sue lettere al redi Spagna Carlo V: "La città è grande come Siviglia o ...
Leggi Tutto
Senegal, Repubblica del
Stato dell’Africa occid. con capitale a Dakar, è delimitato a E e N dal corso del fiume Senegal e racchiude completamente il bacino del fiume Gambia e l’omonimo Stato. La popolazione [...] ), base della successiva espansione almoravide. Fondato dal leggendario bourba («re») Njajan Njay, tra l’11° e il 14° sec l’isola-mercato di Gorée, già base olandese. Le due località – principali porti di scambio di schiavi, d’oro e di gomma ...
Leggi Tutto
Irlanda, storia della
Francesco Tuccari
Un'isola divisa
L'Irlanda fu conquistata da popolazioni celtiche intorno al 4° secolo a.C. e sino al 12° secolo d.C. mantenne ‒ con la parentesi dell'occupazione [...] cacciati dal re irlandese Brian Boru. Circa centocinquant'anni più tardi ebbe inizio la conquista dell'isola da parte degli le due parti crebbero d'intensità. Nel 1800, con l'Atto di unione, l'Irlanda fu formalmente unita alla Gran Bretagna e lo ...
Leggi Tutto
Vedi Grenada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’isola caraibica di Grenada fu colonia francese prima di essere ceduta, nel 1763, al Regno Unito. Dopo la conquista dell’indipendenza, raggiunta [...] con Taiwan, decisa dal governo grenadino nel 2004.
Essendo Grenada membro del Commonwealth, il Capo di stato dell’isola coincide con il re o la regina del Regno Unito, che esercita la propria funzione tramite un Governatore generale. Grenada ...
Leggi Tutto
Vedi Grenada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’isola caraibica di Grenada fu colonia francese prima di essere ceduta, nel 1763, al Regno Unito. Dopo la conquista dell’indipendenza, raggiunta [...] con Taiwan, decisa dal governo grenadino nel 2004.
Essendo Grenada membro del Commonwealth, il capo di stato dell’isola coincide con il re o la regina del Regno Unito, che esercita la propria funzione tramite un governatore generale. Grenada ...
Leggi Tutto
Groenlandia
Isola posta fra l’Arcipelago artico canadese e l’Islanda. Venne scoperta nel 900 d.C. ca. da coloni norvegesi d’Islanda e il vichingo Erik il Rosso vi si insediò fra il 982 e il 984, battezzandola [...] fusero con gli indigeni inuit. Dal 16° sec. fu nuovamente meta di navigatori (Gaspar de Corte-Real, M. Frobisher, J. Davis e W e norvegesi navigarono verso l’isola. Nel 1721 H. Egede, norvegese, con l’aiuto del re danese Federico IV, si insediò ...
Leggi Tutto
Ayutthaya
Antica capitale del Siam, nella Thailandia meridionale, 70 km a N di Bangkok, presso la confluenza del Mènam con il Namsak. Fu fondata nel 1347 da Phra Uthang e divenne capitale dopo la fine [...] stupa di tipo siamese, in parte invasa dalla vegetazione della giungla, sorgono lungo le rive del fiume e su un’isola del Mènam. A causa della vicinanza al mare favorì i contatti con gli occidentali e in particolare sotto il regno del re ...
Leggi Tutto
Wessex Regno dei Sassoni occidentali (West Saxons), stabilitisi nel Hampshire al principio del 6° sec. d.C. Le origini del regno sono assai incerte, e malsicuri i rapporti di parentela tra Cerdic e Cynric, [...] -85). Ceadwalla (685) aumentò il prestigio del W., conquistò l’isoladi Wight e fu a Roma, dove venne battezzato. Morendo, lasciò il sul trono Etelardo, che dovette fare atto di sottomissione al redi Mercia, cui però suo figlio Cuthred (succeduto ...
Leggi Tutto
(ingl. Orkney Islands) Arcipelago a N dell’estremità settentrionale della Scozia, dalla quale è separato mediante il Pentland Firth, largo circa 12 km. Costituiscono l’omonimo distretto unitario della [...] E dal Mare del Nord, è formato da 67 isole (di cui 29 abitate) e numerosi isolotti. L’isoladi Pomona (o Mainland), nel centro, è la in pegno da Cristiano I redi Danimarca e di Norvegia a Giacomo III redi Scozia e rimasero poi definitivamente ...
Leggi Tutto
Ammiraglio ed esploratore inglese (Spilsby, Lincolnshire, 1786 - Is. del Re Guglielmo 1847). Entrato nella marina militare, viaggiò in Australia, in Cina e in America e prese parte alla spedizione del [...] largamente alla conoscenza delle regioni artiche. I primi resti furono raccolti da John Rae presso le foci del Big Fish River (1854). Infine, Fr. L. McClintock ritrovò gli altri resti, con un diario di F., all'Isola del Re Guglielmo (1858). ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...