(gr. ᾿Ελεοῦσα, ᾿Ελαιοῦσσα) Antica città presso la costa della Cilicia non lontano da Corico. Forse identica alla ittita Vilusha, non se ne hanno però notizie certe sino alla fine del 2° sec. a.C. Nel [...] un tempio, un teatro, acquedotti e cisterne. Altri edifici furono costruiti sull’isola che la fronteggia, fra i quali spicca la residenza di Archelao I, redi Cappadocia, cui Augusto aveva affidato la città. Notevoli le necropoli sulle vie suburbane ...
Leggi Tutto
Navigatore spagnolo (secc. 16º-17º); partito al comando di una nave con la spedizione di P. F. Queirós (1605), diretta da Callao al Pacifico, fu separato dagli altri da una tempesta e spinto all'estremità [...] sud della Nuova Guinea. Preso possesso di quest'isola in nome del redi Spagna, attraversò (1606) lo stretto detto poi di Torres pur senza rendersi conto dell'esistenza dell'Australia, e giunse a Manila (1607). ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] Storia (XIX, p. 232; App. I, p. 728).
Incoronato re Giorgio VI in Westminster (12 maggio 1937), Baldwin cedeva due settimane dopo in Germania e in Europa. Di fronte al governo diviso, alle dimissioni, seppur isolate, del primo Lord dell'ammiragliato ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] 'Isola Comacina per parte di Agilulfo non determinò, forse, l'occupazione totale del territorio: i valichi alpini e le vie di discesa di nuovo agli Austriaci, e sosteneva, sotto la guida di Giovanni Visconti Venosta, commissario straordinario del re, ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] esplorazione per conto della Spagna. E fu così che il re Emanuele di Portogallo, il quale nel frattempo aveva avuto notizia della terra terra veniva a trovarsi a O. della linea di divisione (21° circa a O. delle Isole del C. Verde), in modo che l' ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] isola. Là fu stabilito il quartiere generale della legio IX Hispana. Un'iscrizione di Eburacum, che si riferisce a un soldato di per un omicidio fuggì all'estero e fu consegnato da Filippo redi Castiglia con la promessa che egli avesse salva la vita; ...
Leggi Tutto
VEIO
Luisa Banti
Antica città etrusca, situata su un'altura naturalmente fortificata, vicino all'odierna Isola Farnese, e circondata dai Fossi di Formello e dai Due Fossi, che, riunendosi, formano il [...] ed il suo re, Tolumnio, ucciso. Una nuova incursione di Veienti e Fidenati terminò con la presa di Fidene e una S. Campanari, Descrizione dei vasi rinvenuti nelle escavazioni fatte nell'Isola Farnese (antica Veio)..., Roma 1839; G. Dennis, Cities and ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] , che Colombo riconobbe nel loro insieme nelle Isoledi Capo Verde. Le isole atlantiche furono esplorate nel XIV sec. da circumnavigare Cabo Tormentoso, ribattezzato da re Giovanni II Capo di Buona Speranza in segno di gioia per il successo.
Questa ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] si stracciano le vesti e se ne vanno. Vi è anche la casa di Ezechia, redi Giuda. E uscendo da Gerusalemme per salire a Sion, sul lato sinistro e che si svolge il viaggio di un altro missionario, Teofilo: originario di un’isola dell’Oceano indiano e ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] , nell’Istria e nelle tre grandi isole (Corsica, Sardegna e Sicilia); Isola d’Elba, Sardegna, Bresciano e Bergamasco di terraferma, rilevata addirittura alla scala di 1:10.000. La Carta topografica degli Stati di terraferma di S.M. il Redi Sardegna ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...