BARTOLOMEO da Vicenza
**
Di questo vescovo vicentino, celebre predicatore e teologo, sono scarse le notizie biografiche. Nato a Vicenza verosimilmente l'8 sett. 1200, non sembra appartenesse, come vuole [...] . 1252 Innocenzo IV comunicava al clero di Limassol, nell'isoladi Cipro, di aver stabilito che B. divenisse vescovo in theologica facultate". Da Cipro B. si recò a trovare il redi Francia Luigi IX e sua moglie, nel corso del loro soggiorno in ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Lucca dal nobile Girolamo il 4 marzo 1520. Intrapresa la carriera ecclesiastica, prestò a lungo servizio nella Curia romana e fu governatore delle [...] per il rinnovarsi della pressione ottomana sull'isoladi Cipro, Pio V aveva posto mano all'organizzazione di una nuova coalizione in difesa dei cristiam minacciati: Filippo II di Spagna, Carlo IX di Francia e l'imperatore Massimiliano II avevano ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Simone
Ingeborg Walter
Appartenente ad un'antica famiglia bolognese, trasferitasi in Sicilia nel sec. XIV, nacque a Palermo il 30 sett. 1419. Assai scarse sono le notizie biografiche [...] e luogotenente generale del Regno, la costituzione di un patrimonio a sua disposizione e l'emanazione di una legge generale che garantisse in perpetuo la residenza nell'isoladi tutti i primogeniti dei re d'Aragona. Tali richieste, in un momento ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marco (Asclepiade, Marco Antonio Romano, Marc'Antonio Perusin)
Fabio De Propris
Nacque probabilmente a Roma, come l'aggettivo che spesso accompagna il suo nome sembra attestare (l'appellativo [...] avesse per scopo il passaggio dell'isoladi Chio dalle mani dei Veneziani a quelle di Maometto II. Il coevo annalista veneto 1985), a cura di G.C. Garfagnini, Firenze 1987, p. 178; L. Szörény, Callimaco Esperiente e la corte dire Mattia, ibid., p ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Fantino
Paolo Cherubini
Nacque a Traù in Dalmazia, nella prima metà del sec. XV; secondo il Gliubich appartenne alla nobile famiglia traguriense dei Cipriani. Non si hanno notizie sulla [...] da sostenersi nel viaggio presso il redi Boemia per trattare i fatti della fede cattolica" (Archivio di Stato di Roma, Camerale I, Mandati, reg convento domenicano di S. Croce nell'isoladi Bua, in Dalmazia, proprio di fronte alla città di Spalato. ...
Leggi Tutto
BONITO, Ludovico
**
Nacque ad Agrigento, intorno alla metà del sec. XIV, da nobile famiglia amalfitana trasferitasi in Sicilia alla fine del sec. XIII. Non è noto dove compisse gli studi che, secondo [...] III Chiaromonte, uno dei quattro vicari dell'isoladi Sicilia durante la minorità della regina Maria, , 484; E. Stinco, La politica ecclesiastica di Martino I in Sicilia, Palermo 1920, p. 25; A. Cutolo, Re Ladislao d'Angiò-Durazzo, Milano 1936, II, ...
Leggi Tutto
FRASCELLA, Francesco Antonio
Silvano Giordano
Nacque a San Fele, nella zona montana del Vulture, probabilmente nei primi anni del sec. XVII. Non è noto il nome del padre; quello della madre, Rosa, risulta [...] rientrare in Italia.
Nel frattempo il F. non rimase inattivo: battezzò nella fede cattolica il re Vagiapala di Mattalé nell'isoladi Ceylon e i suoi due figli, e nel 1644 spedì per la via delle Filippine una lettera pastorale ai cristiani giapponesi ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Benedetto
Giovanna Balbi
Canonico della cattedrale di Genova, fu nominato vescovo di Ventimiglia da Urbano VI, l'8 ott. 1382, succedendo a Iacopo Fieschi, trasferito alla cattedra di Genova.
Questo [...] l'arcivescovo Fieschi alla solenne cerimonia, tenuta nella basilica di S. Lorenzo, durante la quale Giacomo di Lusignano accettò l'offerta fattagli dai Genovesi di ritornare come re nell'isoladi Cipro. Probabilmente il B. si trattenne a Genova fino ...
Leggi Tutto
LEONE VI, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine italiana, probabilmente romana, L. VI fu papa solo per alcuni mesi del 928 mentre il suo predecessore, Giovanni X, era ancora vivo ma incarcerato dopo una [...] a ottenere il Marchesato di Spoleto dal re d'Italia, Ugo di Provenza. Una sommossa, isoladi Lussino, di Arba, di Ragusa, di accontentarsi dei territori delle loro rispettive diocesi e di permettere al vescovo Gregorio di amministrare la chiesa di ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Landolfo
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia napoletana, il B. fu eletto vescovo di Aversa verso il 1293. Nulla si sa di lui prima di questa data, ma dovette la sua elezione sicuramente ai [...] "negotium Siciliae". I due cardinali erano incaricati di recarsi nell'isoladi Sicilia per sostenere anche con i mezzi spirituali la quale, riferendo della buona disponibilità del B. verso il re d'Aragona, precisò: "omnia regia negocia... ad effectum ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...