CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] Sacro Collegio, Bonifacio ritenne anche di dover chiedere l'approvazione del redi Francia a questo legame matrimoniale, dovuto, di concerto con la flotta veneta, portare soccorso all'isoladi Cipro assalita dai Turchi, il C. decise di seguire il ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] nella vicina isoladi Chio, dove Battista, appianate le divergenze con Domenico, si occupò per conto del signore di Mitilene del , cercava protezione e scampo sotto la signoria di Carlo VII redi Francia: l'arrivo nel maggio 1458 del governatore ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] monte, distrusse Monte San Giuliano e, per ordine del re, deportò i suoi abitanti in una città di nuova fondazione battezzata Regale, oggi difficilmente localizzabile. Pacificata così l'isola egli lasciò l'anno dopo l'incarico a Riccardo Filangieri ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] coste dell'isoladi Malta. Sposò Margherita, giovane figlia di suo fratello Antonio, e alla morte di costui a vita della città di Agrigento; nei Parlamenti del 1508 e del 1511 fu eletto deputato del Regno. Con privilegio dire Ferdinando del 15 sett. ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] l'isola.
La legazione, guidata dal L., dal Moncada e da Simone Beccadelli, completata da rappresentanti delle città di Messina, Catania e Palermo, avrebbe avanzato le seguenti richieste: il raggiungimento di una piena riconciliazione fra il re e ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] italiana gettò l'ancora a Tama-no-ura, nell'isoladi Fukuye, la più occidentale del gruppo delle Goto. La di stabilire i confini tra il possedimento italiano di Assab e quelli francesi di Gibuti; nel 1897 compì una riservatissima missione presso il re ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] Valentina Visconti e scortarla a Cipro, il cui re, Pietro Lusignano, l’aveva sposata per procura l’anno precedente; inoltre, una volta giunto nell’isola, avrebbe dovuto attaccare la roccaforte genovese di Famagosta. L’impresa non riuscì e, intanto ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] a seguito del siniscalco, all'inizio di gennaio 1354 fu inviato nell'isola a svolgere il compito forse più con il cognato Filippo d'Angiò principe di Taranto, fratello del defunto re Luigi.
Al comando di non ingenti forze composite, formate da ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] una galera fu inviato a Zara, nell'ottobre 1479, onde prevenire ulteriori colpi di mano del redi Ungheria, Mattia Corvino, che si era impadronito dell'isoladi Veglia. Qui, nel febbraio seguente, il capitano generale da Mar, Antonio Loredan, inviò ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] con Murat non furono idilliaci per via del comportamento di Pignatelli poco incline all’adulazione. Nel giugno del 1809 il re gli attribuì la colpa della cattiva riuscita dello sbarco nell’isoladi Ponza, dove si asserragliava un contingente anglo ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...