DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] di Carlo di Valois, venuto nel Regno nel 1302, su invito di Bonifacio VIII, per muovere guerra contro la ribelle isoladi papa Clemente VI, doveva prendere il titolo dire, ma senza potere accampare il diritto di governare, il 28 ag. 1344 aveva ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] ostilità, venne inviato a Trento in occasione dell'arrivo del redi Germania Federico III d'Asburgo.
Il G. fu ancora una ., con una squadra di trentadue galere, attaccò l'isoladi Lesbo, la cui capitale fu assediata per sei settimane di seguito, ma in ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] affidatogli dal pontefice di curare nel Principato di Acaia, nella provincia del Principato di Atene, nell'isoladi Creta e in seguito risieduto in più occasioni.
Agli inizi del 1304 il redi Francia Filippo IV il Bello - non pago dell'esito delle ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone
Giovanni Nuti
Figlio di Brancaleone e di una concubina, Giacomina, nacque nel 1337, probabilmente in Sardegna. Nel 1350 il padre, insieme coi fratello Manfredi, si accordò col re [...] , occupato dagli Aragonesi nel 1357). Questi accordi trasformarono il D. nel più fido alleato dire Pietro nell'isola, rompendo un lungo periodo di comunione di interessi tra la famiglia Doria e la casa d'Arborea. Per rafforzare i legami col ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] dalle istruzioni della Repubblica a non accettare alcuna modifica al lodo del re. Partito da Genova il 23 febbr. 1633, il D. l'insediamento nell'isoladi colonie che fossero, a differenza delle intraprese tre-quattrocentesche di Bonifacio e Calvi ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] nelle Antille, raggiungendola nell’isoladi Aix. Allievo nella scuola militare di Fontainebleau dall’ottobre 1806, la moglie, che lo vide spirare il 29 marzo 1849. Il redi Sardegna concesse alla sua memoria la medaglia d’oro al valor militare. ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] fu catturata dal pirata Nicolò Centurione presso l'isoladi Favignana; i proprietari aprirono trattative col Centurione, rivestiva la carica di procuratore perpetuo, di cospirare col redi Francia.
Un certo frate Clemente dell'Ordine di S. Francesco, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] G. sbarcò a Costantinopoli, al comando di due navi e di un contingente di armati arruolati a Genova e a Chio. Su richiesta dell'imperatore Costantino XI, e forse dietro promessa della concessione dell'isoladi Lemno come possedimento personale, il G ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] uguale a quello inglese - era approdato a Sumatra, dove aveva stipulato con un re dell'isola, quello di Jambi, un trattato per la concessione di privilegi commerciali e di un isolotto in pieno possesso: il tutto sotto nome della Repubblica.
Ora lo ...
Leggi Tutto
PIETRO II, redi Sicilia
Pietro Corrao
PIETRO II, redi Sicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, redi Sicilia, e da Eleonora d’Angiò.
L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...] fra dinastia siciliana e aragonese, dopo avere pure disposto che in assenza di discendenza maschile, il Regno isolano sarebbe andato al re d’Aragona. Al di là del formale omaggio alla ormai sbiadita tradizione ghibellina, peraltro mai attuato ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...