EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] di Firenze, quale pegno per la consegna dell'isoladi Tenedo al conte di Savoia, secondo gli accordi di Torino di Comun nella primavera del 1400, ambasciatore al re dei Romani, Roberto di Baviera, nel novembre-dicembre 1401, podestà e capitano di ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] ormai imminente dello sbarco in Sicilia del duca Martino di Montblanc con l'appoggio del re d'Aragona, il C. strinse alleanza con Manfredi d'Alagona. L'accordo, a difesa dell'indipendenza dell'isola dall'invasione aragonese, fu steso e ratificato nel ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] incaricati d'affari del redi Sardegna a Genova, cavalier G.A. Castelli e G. Balbo Simeone conte di Rivera. Ma sopra tutto primavera-estate 1738. Nel settembre, il ritorno sull'isoladi Teodoro di Neuhoff spinse anche il Boissieux a una dura reazione ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nato ad Udine il 28 dic. I 870 da Eugenio Vincenzo, all'epoca prefetto di quella città, di famiglia piemontese di forte tradizione liberale, e da Carlotta Gnecco, [...] filoelleniche nell'isola. Il suo contributo nel ristabilire la pace e l'ordine nell'isola fu premiato Romania. Fu così che il F., nonostante la volontà di entrare in guerra dire Carlo di Romania, persuase il governo romeno a rimanere neutrale e a ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] il G., Peralta e i Chiaramonte, perché si mantenessero fedeli al re. Tra la seconda metà del 1373 e la prima del 1374, (1982), p. 183; C. Mirto, Il Regno dell'isoladi Sicilia e delle isole adiacenti, II, La crisi del Regno (1348-1392), Messina 1995 ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] tregua, si riunirono, nel castello d'Isoladi Sora, Graziano de Guerres, capitano di Carlo VIII negli Abruzzi, il C marzo accompagnò Alfonso d'Este che andava a rendere omaggio a re Luigi. Erano frattanto cominciate le ostilità tra Francesi e Spagnoli ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel dicembre del 1406 da Giorgio di Andrea - figlio del doge Marco - e da Caterina Giustinian di Giustiniano. Nel 1444 egli sposò Fiorenza Crispo di Nicolò, [...] . Intanto, nel '58, era morto il re Giovanni II Lusignano, ed il trono era passato alla figlia Carlotta, che sposò Luigi di Savoia; ma due anni più tardi il ritorno nell'isoladi un figlio illegittimo di Giovanni, il futuro Giacomo II, costringeva la ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] 'isoladi Pago.
Il 22 febbr. 1403 la madre Franceschina testava, lasciando il F. suo commissario ed erede di - era stato chiamato a far parte di un'ambasceria al redi Napoli, Ladislao, ma la morte di quest'ultimo avrebbe poi impedito che la missione ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] sulla possibilità di riscattare l'isoladi Chio e il possesso di Focea dalla Maona, il F. stipulò con questa una serie di accordi che da Venezia, dal redi Cipro e dai Visconti, il F. oppose la propria alleanza con Luigi I d'Angiò re d'Ungheria, con ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Ivano
Anthony Luttrell
Appartenne ad una delle principali famiglie egemoni della Verona del tardo sec. XII, proprietaria - a quanto pare - di una casa nella piazza del Mercato, in un [...] ) e Caristo, in quella meridionale, a Venezia, mentre la città di Negroponte e la parte centrale dell'isola furono concesse a Bonifacio di Monferrato, che divenne redi Tessalonica e si accinse a conquistare la Grecia settentrionale. Nella primavera ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...