D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] dal re il brevetto di alfiere, primo grado di ufficiale dell'esercito napoletano.
Dopo la pace di Campoformio nel fratello Paolo anch'egli ufficiale, nell'isoladi Corfù, ove visse modestamente dando lezioni di letteratura italiana, latina e greca; ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Giorgio
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] da Verdina de Arenos il feudo di Torretta in Val di Mazara, che il re gli consentì di vendere. Nel luglio 1372 è 1991, pp. 50, 52, 83; C. Mirto, Il Regno dell'isoladi Sicilia e delle isole adiacenti, II, La crisi del Regno 1348-1392, Messina 1995, pp ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] per iniziativa dell'imperatore eletto Carlo IV redi Boemia, fu conclusa una tregua di quattro mesi fra i Visconti, i Veneziani conto di Venezia dell'isoladi Tenedo, un sito di notevole importanza strategica in quanto consentiva di controllare il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Franceschino
Riccardo Musso
La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] ritiene anche che egli sia stato vicario della città per conto dire Carlo II. Sembra comunque certo che, in quegli anni, egli depredando amici e nemici fin quasi alle coste dell'isoladi Cipro. Queste imprese piratesche lo tennero impegnato nell'Egeo ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] a trovare una nuova sede nell'isoladi Zante. In seguito, mentre la Signoria cercava di intavolare trattative di pace, egli otteneva il permesso di rimpatriare, essendo ormai persa tutta la Morea al di fuori di Modone e poche altre fortezze minori ...
Leggi Tutto
DE MARI, Simone
Jean A. Cancellieri
Figlio di Colombano, signore di San Colombano (Rogliano) in Corsica, a nord del Capo Corso, nacque verso il 1378 secondo la testimonianza del cronista Giovanni della [...] sarebbe caduto nelle mani dei Catalani, che prima di liberarlo l'avrebbero tenuto prigioniero in Sicilia. Nel dicembre del 1420 era tra i signori dell'isola convocati a Bonifacio in Parlamento generale dal re d'Aragona Alfonso V, che allora assediava ...
Leggi Tutto
MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] vittima. Nel novembre 1473 si aprì una crisi di successione nell'isoladi Cipro e il M. diede ascolto a un rappresentante delle fazioni locali che proponeva al duca di Milano di diventare re e di estromettere Ferdinando, i cui emissari operavano per ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] erano ormai all'isoladi Gallinara pronte a tornare a Genova per protestare contro i mancati rifornimenti di vettovaglie e 1515, dopo la battaglia di Marignano e la rioccupazione francese di Milano, come oratore al nuovo redi Francia Francesco I è ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres.
Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] impegnarono ad armare 50 milites e 100 pedites e a ottenere l'appoggio dire Manfredi.
A recarsi alla corte sveva fu il D. che, il 13 in Sardegna) e di mantenere aperto il canale di rifornimento cerealicolo tra la città e l'isola (dove il commercio d ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] Sepolcro che già vi si trovava. Il G. fu espressamente incaricato, prima di dirigersi nell'isola, di passare per la Germania e di consegnare una considerevole somma di denaro al condottiero Giovan Battista d'Arco perché arruolasse truppe per conto ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...