PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] , che nel 1519 era stato nominato comandante dell’Armata reale e nel 1520 aveva occupato l’isoladi Gerbe, rendendola tributaria del redi Sicilia. Nel contesto della guerra nel Mediterraneo, nel 1523 Pignatelli accolse a Messina Philippe de Villiers ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1455 circa da Francesco di Giovanni e da Lodovica di Marsilio da Sant'Ippolito originario di Corfù (matrimonio celebrato nel 1455).
I genitori [...] flotta, non esitò a inseguire il pirata turco Kemāl Re'īs (Camali) al quale riuscì a sottrarre molte imbarcazioni e un ingente numero distrusse col fuoco; nello stesso anno, presso l'isoladi Cefalonia, riuscì a intercettare e catturare la barca ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Federico Carlo
Emanuele Pigni
Nacque a Palermo il 12 sett. 1756 da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli dei principi di Resuttana.
Dopo [...] Ceballos. Impossessatasi la squadra dell'isoladi Santa Catalina, il G. ebbe l'incarico di intimare la resa al castello 1805 il G., dopo avere firmato a nome del proprio re il trattato di alleanza con la Francia per la nuova guerra contro l' ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Rinuccio
Jean-A. Cancellieri
Figlio spurio di Giudice e quindi nipote del "conte di Corsica" Paolo Della Rocca, nacque verso la metà del XV secolo. Egli apparteneva alla dinastia che dominava [...] parte meridionale dell'isola) di Corsica che con quella di Leca e quelle meno potenti di Ornano e di Bozzi dava vita Luigi XII - il redi Francia che era diventato signore di Genova - e s'imbarcò per questa città ottenendo di essere ricevuto dal ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] volontà, il redi Sicilia aveva in effetti pensato di aver consolidato la propria influenza su Genova, ridotta al rango di un satellite politico anno precedente dal vicario di Malta, toccò alcuni giorni dopo all’isoladi Gozo, occupata e saccheggiata ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Luigi) d'Aragona, redi Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque a Catania, il 4 febbr. 1338, dal redi Sicilia Pietro II e dalla regina Elisabetta, figlia del duca Enrico (II) di Carinzia.
Lo [...] 131; L. D'Arienzo, Carte reali diplomatiche di Pietro IV il Cerimonioso, re d'Aragona, riguardanti l'Italia, Padova 1971, pp Bari 1982, pp. 189-191; C. Mirto, Il Regno dell'isoladi Sicilia( dalla sua nascita alla peste del 1347-1348, Messina 1986, ...
Leggi Tutto
BANNISIO (Bannisius, Bannissius, de Bannissiis), Iacopo
Gerhard Rill
Nato il 15 ott. 1547 nell'isoladi Curzola in Dalmazia, da Paolo Bannisio, forse di una famiglia di bassa nobiltà, il B., compiuti [...] imperiale "extra Germaniam"; nel 1504, come attesta P. Bembo, fu segretario dell'ambasciata imperiale a Roma. Il re Filippo il Bello preparò, poco prima di morire (25 sett. 1506), la sua elevazione al vescovato.
A partire dal 1509 il B. fu quasi ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isoladi Sicilia dal [...] impegnarsi ad aiutare Carlo II nella riconquista dell'isoladi Sicilia.
Nel giugno del 1295 fu conclusa finalmente ad Anagni tra Carlo II e Giacomo II la pace che doveva essere sanzionata dal matrimonio del re d'Aragona con B. d'Angiò. Il 6 giugno i ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isoladi Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] decisioni prese dai ministri di Carlo e approvate dallo stesso re. Di qui il risentimento del di Borbone, salito sul trono di Spagna, fece, in odio al B., una formale rinunzia all'alto dominio sull'isola d'Elba e su Piombino in favore del Regno di ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Giorgio
Bruno Anatra
Secondogenito in linea maschile di Paolo marchese di Cea e di Marianna de Yxar, nacque a Cagliari intorno all'anno 1609 (infatti in un memoriale del 1677, che è la principale [...] G. Casalis, Diz. geograf.-stor.-statistico-comm. degli Stati di S. M. il Redi Sardegna, III, Torino 1836, p. 187; P. dall'Arch. di Stato in Cagliari riguardanti i regi rappresentanti che sotto diversi titoli governarono l'isoladi Sardegna dal ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...