CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] fu in gran favore presso il re Giovanni II. Senonché nel luglio 1458 il re moriva, lasciando nel dolore i 21), pp. 304-308, 318; G. Magnante, L'acquisto dell'isoladi Cipro da parte della Repubblica di Venezia, in Archivio veneto, s. 5, V (1929), pp. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio di Marino e di Cristina Foscarini, del sestiere di S. Polo, nacque a Venezia probabilmente nel 1415, poiché nel 1433 fu presentato agli avogadori [...] del Priuli, fu governatore di galea nel 1452, nella squadra inviata al redi Napoli in ottemperanza alle clausole VIII (1925), pp. 247-251; Id., L'acquisto dell'isoladi Ciproda parte della Repubblica di Venezia, in Arch. ven., s. 5, VI (1929), ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio terzogenito di Dorino (I) signore di Focea Vecchia e di Lesbo (che i genovesi Gattilusio avevano ricevuto in feudo nel 1355), e di Orietta [...] , Filippo III e lo stesso redi Francia, per ottenere l'invio di una spedizione di soccorso contro un attacco turco, divenuto sempre più probabile dopo la rioccupazione da parte dei Turchi, nel 1459, delle isoledi Lemno, Taso e Samotracia, che ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Hubert Houben
Terzo di questo nome, signore di Lecce, Ostuni e Carovigno, e successivamente conte di Montescaglioso (Matera), fu figlio di Mabilia e di Accardo (II), attestato tra il 1120 e [...] città, vietò a G. di lasciare l'isola, temendo ovviamente che questi potesse allearsi con i suoi nemici. Sembra però che G. tentò di contravvenire a questo ordine: non si spiega altrimenti il fatto che, mentre il re combatteva in Puglia, egli fu ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] il B. abbandonò il servizio della Repubblica.
In seguito all'improvvisa scomparsa dire Alfonso (27 giugno 1458) e alla conseguente candidatura al trono di Napoli degli Angioini di Francia, il B. compi per incarico del suo signore numerose missioni ...
Leggi Tutto
MANNU, Francesco Ignazio
Luciano Carta
Nacque a Ozieri, presso Sassari, il 18 maggio 1758 da Giovanni Michele e Margherita Roig, entrambi appartenenti alla piccola nobiltà locale.
Terminato il corso [...] dell'isola nel 1720; il rispetto delle leggi fondamentali del Regno di Sardegna, in particolare del ruolo che un reggimento monarchico "misto", in cui la sovranità veniva esercitata insieme dal re e dai corpi intermedi, affidava ai ceti dirigenti ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea
Angelo Ventura
Nacque da Giovanni verso il 1447, se è vero, come egli stesso afferma in una lettera, che nel febbraio del 1509 aveva sessantadue anni. Era uno di quei patrizi veneziani, [...] , da rinnovare ogni ventinove anni, terre nell'isoladi Veglia, a titolo di grazia per poter riparare i danni subiti nella perdita il quale appena il 4 febbraio aveva scritto che il re non avrebbe fatto lega con nessuno senza comprendervi Venezia, l' ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo (Francesco II, come signore di Lesbo)
Enrico Basso
Figlio di Francesco (I) e Maria Paleologa, figlia dell'imperatore Andronico III e sorella di Giovanni V, nacque a Mitilene probabilmente [...] nel 1388 fra i cavalieri di Rodi, Giacomo di Lusignano redi Cipro, la Maona di Chio e i Genovesi di Pera contro il sultano Murad rifiutò di cedere al co-imperatore, come promesso nel 1399, la città di Tessalonica, esiliandolo nell'isoladi Lemno. ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Aurelio
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario ducale a Parma.
Entrato nell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, vi fece [...] ancora il re Mulei Assem", alleato di Carlo V e dei gerosolimitani nella lotta contro il corsaro di Algeri Barbarossa. presso l'isoladi Gerba un grande galeone di Alessandria che portava da Salonicco ai corsari barbareschi un carico di grano, ferro ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] ambasciatore, con l'incarico di dirigersi quindi verso Napoli; la morte dire Carlo III impedì il isola.
Nel 1403, di nuovo membro del Consiglio degli anziani, fu elemento di punta della commissione di giureconsulti incaricata di riformare le leggi di ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...