GIUSTINIAN, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] ; Consiglio dei dieci. Deliberazioni miste registro V (1348-1363), a cura di F. Zago, Venezia 1993, nn. 125, 129, 132, 137, 468; V. Lazzarini, Sulla battaglia di Porto Longo nell'isoladi Sapienza, in Nuovo Archivio veneto, VIII (1894), pp. 16, 24; J ...
Leggi Tutto
CAVINA, Tommaso
Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti
Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo di San Pietro di Cavina presso Faenza, [...] che, dopo la caduta di Negroponte, la Repubblica aveva concluso con il pontefice, il redi Napoli e il sovrano XXVIII(1914), p. 97; G. Magnante, L'acquisto dell'isoladi Cipro da parte della Repubblica di Venezia, in Arch. veneto, s. 5, LIX (1929), ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Terzogenito di Pietro, figlio di Giovanni di Poli, e di Giacoma, figlia di Ottone Colonna, nacque nella seconda metà del secolo XIII. Suoi fratelli maggiori furono Stefano, [...] rapporti con re Enrico II e dopo la morte di questo, avvenuta il 30 marzo 1324, con il successore Ugo IV di Lusignano che Petrarca, che fu suo cappellano a Nicosia. Nel novembre 1330 l'isoladi Cipro fu sconvolta da violenti nubifragi: il C. apri le ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele
Giorgio Ravegnani
Sebbene non si conoscano documenti in cui sia indicato con il patronimico o secondo la contrada di origine, possiamo affermare con sicurezza che il F. era figlio di [...] 1356 scoppiò la guerra con Luigi I redi Ungheria e le forze ungheresi attaccarono contemporaneamente 2, Venezia 1853, pp. 666, 679; V. Lazzarini, La battaglia di Porto Longo nell'isoladi Sapienza, in Nuovo Archivio veneto, VIII (1894), pp. 18, n ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Priamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, nacque presumibilmente a Venezia nel 1430, da Antonio di Bortolo e da Maria Turloni di Gasparin, di famiglia cittadinesca.
Quarto, di sei fratelli [...] del Consiglio dei dieci, sul problema della difesa dell'isola, su cui grava prima la minaccia dei corsaro turco Kemal Re'is, e poi quella ben più preoccupante, nel giugno del 1509, di un attacco delle flotte alleate spagnola e francese. I ...
Leggi Tutto
CONCHES, Ugo de
Joachim Göbbels
Nato nella prima metà del secolo XIII, apparteneva a una rinomata famiglia marsigliese schieratasi in favore del conte di Provenza Carlo d'Angiò e contro le rivendicazioni [...] il comando della flotta fu affidato al Conches. Con una flottiglia di otto galere questi si diresse verso l'isoladi Sicilia, per comandare, dal mare, l'assedio della città di Augusta, la quale anche dopo la sconfitta dei ghibellini a Tagliacozzo ...
Leggi Tutto
CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo II di Spagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] lo scambio della provincia di Bresse, confinante con la Franca Contea, con l'isoladi Sardegna.
Le trattative matrimoniali di quest'ultimo in Spagna; alcuni argomentarono che il re aveva promesso al duca il Milanese; altri la Sardegna col titolo dire ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco Cinzio
Figlio di Stefano di Dionisio Benincasa, nacque forse a Cagli (Pesaro) intorno al 1450. Era il più grande di altri tre fratelli: Piergirolamo, Alessandro e Vincenzo. La famiglia, [...] il suo appoggio a Mattia Corvino e a re Ferrante contro Innocenzo VIII. In tale occasione il Varano, che aveva contratto una spontanea e viva amicizia col B., gli donò un'isola che sorgeva sul lago di Sefro (29 maggio 1489).
L'ambasceria a Camerino ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Giovanni di Francesco e di Bianca Morosini di Giovanni di Alvise, nacque il 12 genn. 1628 a Venezia, nel bel palazzo a S. Vidal [...] e la morte del Mazzarino avrebbero concesso libertà di manovra al re Luigi XIV.
Per seguirne le complesse e lunghe il fratello Paolo e volle essere sepolto presso il padre, nell'isoladi San Clemente, dove è tuttora leggibile l'iscrizione funebre.
Il ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Paolo
Daniela Silvestri
Nacque il 13 giugno 1792 a Cabanne, frazione di Rezzoaglio presso Chiavari (Genova), da nobile famiglia, figlio primogenito di Luigi Maria ed Antonietta Rodini. [...] ad una spedizione punitiva ordinata dal re Carlo Felice contro il pascià di Tripoli, contro quello stesso Yusuf Qaramanli alcuni navigatori presso l'isoladi Gerba.
Membro di varie accademie scientifiche italiane ed estere, medico di casa Savoia, il ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...