GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, redi Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] consenso del redi Francia Filippo il Bello, avviò contatti per sposare Maria figlia del conte di Clermont, cugina di Filippo; ignote Isola e a Neive; nell'autunno subì però la ritorsione del potente comune e dei suoi alleati con ulteriore perdita di ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] in rivolta di liberare i prigionieri detenuti nelle carceri del S. Uffizio e abbandonare subito l'isola. La Roma con i Colonna e i rappresentanti del redi Francia partecipò attivamente il conte di Cammarata. che, già agli arresti per i fatti ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] Sede in Ungheria.
Nel marzo 1526 invitò il papa a mandare al re Luigi la spada benedetta (non però la rosa benedetta). Anche nel corso sui monasteri femminili della diocesi di Monreale, ed in genere su quelli di tutta l'isola, non esitava ad affermare ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] e il 1534, durante la "tregua armata" tra il redi Francia Francesco I e Carlo V, il L. fu di avere gestito senza l'autorizzazione dei Collegi i rapporti con gli ufficiali impegnati in Corsica, soprattutto con il commissario generale dell'isola ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] mondani, come nel giugno 1708, quando aveva ricevuto all'Isola Bella con fasto veramente regale Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, che andava in sposa a Barcellona al redi Spagna Carlo III d'Asburgo (futuro imperatore Carlo VI), la ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] imbarcazioni inglesi. L’esito della trattativa portò il re Giorgio II a concedere il pagamento di un riscatto della quota alla corte torinese, ma strategie di riforma. Propose, per esempio, di introdurre nuove colture e commerci nell’isola sarda ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] di coagulo delle bande. L'assetto istituzionale previsto dal L. era quello di un Consiglio centrale degli Stati insorti, destinato a cooperare col redi legge concernente le strade nazionali sull'isola e il voto a favore dell'autonomia del Banco di ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] ai sovrani legittimi era invisa a quasi tutta l'isola, tanto da essere costretta a rifornirsi di vettovaglie depredando le navi. Infine, re Carlo avrebbe dovuto ricordare che solo la fedeltà di Messina aveva evitato che si verificassero in Sicilia e ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] di entusiasmo suscitato dai Fasci siciliani che in quel momento segnavano nell'isola la loro massima espansione e si ponevano come modello di suo operato non solo per aver partecipato ai funerali del re ma anche perché - come scriveva R. Michels - " ...
Leggi Tutto
CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] Ficuzza il Bentinck, il quale, infuriato per le trame reazionarie che la regina continuava a tessere, voleva che il re le imponesse di lasciare l'isola. Il C. riuscì prima a rendere meno aspra la richiesta e il 26 ottobre comunicava al Bentinck, con ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...