FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] , da Giovanni Montaldo, mandato come governatore sull'isola da Raffaele Adorno. Liberato, ritornò a Genova con presero parte i capitani del Popolo, Simonetto di Belprato, commissario del redi Napoli, Giovanni Ludovico Fieschi e Gian Galeazzo ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] Isola italiana acquistano carattere di opportunità" (cfr. nota redazionale, p. 720).
Il lavoro di storico e l'impegno didi Sicilia, ibid., 15 maggio 1879, pp. 181-199; Iscrizioni per le esequie di Vittorio Emanuele II, in Solenni esequie a re ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] sul castello di Carzago (comprato nel 1241-42 da Girardo da Dovara), sui villaggi di Monticelli e diIsola (controllati già vi comprò il castello, la motta e la signoria di Rivarolo del Re, il castello di S. Giovanni in Croce, quello degli Ardenghi a ...
Leggi Tutto
CAGGIO, Paolo
SSantangelo
Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI.
Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] politica e amministrativa il C. non disgiunse mai quella di letterato e di poeta, nonché di organizzatore di cultura, ansioso soprattutto di sollecitare la Sicilia a superare il suo isolamento culturale con la conoscenza e la diffusione delle opere ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] a Lipsia lo raggiunse la nomina a legato del redi Sardegna presso la corte di Sassonia a Dresda. L'anno seguente il C. venne borghesia sarda nella nomina di stranieri alle cariche più onorifiche dell'isola e suggeriva di chiamare a Torino e ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] -, il D. fu costretto ad abbandonare l'isola e a cercare rifugio a Barcellona, presso la corte di Pietro IV, re d'Aragona. Inaugurava così, nei confronti di quel Regno, quella tradizione di dipendenza personale, finanziaria e logistica, cui sarebbe ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Arduino
Gloria Casagrande
Figlio di Guido di Gandolfo, appartenne a nobile famiglia della bassa reggiana di feudatari dei marchesi di Canossa. Il suo nome ricorre per la prima [...] donazione poi confermata l'anno seguente, a Gonzaga, quando la contessa decise di lasciare al monastero il possesso di tutta l'isola che aveva preso il nome dal cenobio.
La località di Gonzaga, infatti, non era lontana dai beni che il D. deteneva in ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] 1638 il palazzo degli Anizi sull'isola Tiberina, nel 1641, pur di non alienare il ducato di San Marco, che alla morte ciò era legato alla speranza che il re riconoscesse valido il privilegio contestato.
Ai primi di gennaio del 1665 il C. rientrò a ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Rodolfo da
Franco Cardini
Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] nave carica di cavalli e provvigioni che fu attaccata in uno scalo isolano da Guelfo di Donoratico. Scomunicato di Gebhard, sostituito nell'estate del 1239 nelle funzioni vicariali da Enzo redi Sardegna che, come marito di Adelasia e alleato di ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregato), Valerio
Lionello Puppi
Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] Clericato". S'ignora, tuttavia, se il C. si sia davvero recato nell'isola dove, invero, lo dichiara attivo il profilo del Marzari (1591) e lo conferma il Bruzzo (1893): di certo si sa, grazie a una perizia rilasciata in seguito a controversia, che ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...