DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] abitudine, si era ritirato.
L'azione allora si spezzettò in episodi isolatidi tipo corsaro, con qualche successo, per nulla decisivo, dall'una e dal redi Francia ma che, secondo Federico 11, potevano servire anche a uno sbarco in Sicilia. Di fronte ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] di Chio, che deposero i propri cognomi particolari per assumere quello comune di Giustiniani.
Signori e infeudati della loro isola La dedizione della Repubblica genovese e dei suoi domini al redi Francia, votata nell'ottobre 1499 e con la quale Luigi ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] Luigi Filippo d'Orléans e Amalia, figlia di Ferdinando di Borbone, rifugiatosi nell'isola dopo la conquista francese del Regno napoletano delle due grandi potenze trovando nella "fermezza del re [(] una imperdonabile ostinazione" (Zazo, p. 62 ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] , I. fu data in sposa a un altro figlio del re, Federico d'Aragona, il quale, nato nel 1451, era di dieci anni maggiore di età di Francesco, e già vedovo di Anna di Savoia, nipote del redi Francia Luigi XI.
Il matrimonio assicurava il controllo da ...
Leggi Tutto
ELISABETTA di Carinzia, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Nacque, probabilmente a Klagenfurt, intorno al 1300, da Enrico, duca di Carinzia, e da Anna di Boemia.
Come per la maggior parte delle [...] morto nell'aprile 1348 di peste nera, rientrava nell'isola Matteo Palizzi, immediatamente richiamato Palermo 1882, pp. 509-12, 516; G. La Mantia, Il testamento di Federico II aragonese, redi Sicilia, in Arch. stor. sicil., II-III (1936-37), pp. 40 ...
Leggi Tutto
DA VALENTE (Valente), Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta.
Il padre, appartenente ad una ricca famiglia del "popolo", di fazione [...] corte pontificia di Avignone nel tentativo di impedire la collusione fra la Repubblica di S. Marco ed il re Pietro in grado di riportare alla normalità la situazione nell'isola: unico fatto positivo fu il rafforzamento delle fortificazioni di Calvi, ...
Leggi Tutto
AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] del 1649: l'A. respinse gli attacchi di una squadra francese della flotta di Tommaso di Carignano, ma poi abbandonò l'isola tornandosene a Napoli, sicché, essendosi successivamente i Francesi impadroniti di Procida, l'Oñate poteva comunicare (16 ott ...
Leggi Tutto
GHISI, Bartolomeo
Giorgio Ravegnani
Figlio di Giorgio, di famiglia patrizia veneziana, e di Alice Dalle Carceri nacque presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il padre - signore del terzo [...] centrale di Negroponte, di Tino, Micono e di parte delle isoledi Ceo e Serifo - morì durante la battaglia di Almiro di Tessaglia, . Venezia respinse però la richiesta e avviò negoziati con il redi Sicilia il cui esito fu la tregua del 19 giugno 1319 ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Rosso
Giovanni Nuti
Nacque negli ultimi anni dei sec. XII a Genova. Non si conoscono i suoi rapporti di parentela all'interno della famiglia Della Turca, coinvolta nella lotta cittadina [...] nemico, d'accordo con Folco Guercio, decise di rompere gli indugi: il 14 agosto l'isola fu attaccata e conquistata. I militi del per la crociata bandita dal redi Francia Luigi IX. Designato in un primo tempo come comandante di tale flotta, il D. ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] I d'Angiò redi Sicilia e fratello di Luigi IX (morto il 25 agosto) con l'emiro di Tunisi (30 ottobre), di fatto la crociata proprio in questa isola il ramo della sua famiglia cercò di porre le condizioni per la conquista di un territorio. Furono ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...