PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] più insigni della Patria, e ne vive tra noi la gloriosa fama» (1749, p. 437).
Figura di riferimento nella classe dirigente dell’isola, nominato dal nuovo re Grande di Spagna, pure Palagonia avrebbe presto trattato con un’altra monarchia. Con la pace ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] al centro di una vasta zona di operazioni militari.
Fedeli all'Impero, i conti di Correggio sono, quasi completamente isolati e convenzione che contemplava l'obbligo per il re e i ministri spagnoli di ritirare il presidio qualora egli non avesse più ...
Leggi Tutto
ACI (Iaci), Giuseppe Reggio e Grugno principe di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo il 17 Sett. 1765.Intrapresa, secondo le tradizioni familiari, la carriera militare, divenne ben presto capitano della [...] , in una lettera del 27 genn. 1799, il "factotum" del re. Ritornato il Regno di Napoli ai Borboni, l'A. seguì la corte a Napoli, dove continuò , e del comandante supremo delle truppe inglesi nell'isola, generale John Stuard. La corte e il governo ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] perché egli ubbidisse all'ingiunzione. Nell'aprile le minacce di Gian Giacomo Trivulzio, luogotenente del redi Francia, contro Genova sembrarono sfociare in una guerra: la Repubblica si trovò isolata e non poté contare sull'aiuto del D., che ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Andrea di Nanni
Roberta Mucciarelli
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Andrea di Nanni. – Figlio di Laudomia Piccolomini, sorella del futuro papa Enea Silvio, e di Nanni Todeschini da [...] donazione da Antonio i castelli di Castiglion della Pescaia, isola del Giglio e Rocchette e di Milano Galeazzo Sforza in occasione delle sue nozze con Bona di Savoia. Successivamente lo ritroviamo in veste di ambasciatore presso il papa e il redi ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Benedetta Origo
Principe di Bassiano e ultimo duca di Sermoneta, nacque a Roma il 13 ott. 1871 da Onorato e dalla nobildonna inglese Ada Bootle-Wilbraham. Fu figlioccio di F. Liszt, [...] al teatro dell'Opera di Roma, sotto la direzione di Tullio Serafin, l'ultima opera del C.: L'isola del sole, una Quintetto in fa maggiore op. 4 per pianoforte e archi; Trio in re maggiore op. 5 per pianoforte, violino e violoncello; Sonata in si ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo di Giovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] di nuovo nell'urna del Seminario, fu eletto all'importante carica di governatore di Corsica, di durata biennale.
Al rientro dall'isola la necessità di rafforzare la flotta e l'opportunità di stabilire buone relazioni con i nemici del re Cattolico) ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] a Guy de Chabot, barone di Jarnac. Nel settembre 1547 il F. si intitolava consigliere e ciambellano del re; nel 1549 figura in impotenza della Francia, non volle correre il rischio di trovarsi isolato contro la Spagna e non intervenne, nonostante le ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Attivo nella seconda metà del sec. XVI, era figlio di Bartolomeo, console a Bruges nel 1516.
La famiglia De Fornari era di antica nobiltà in Genova [...] di Sampiero su segreti appoggi del redi Spagna. Ma appena l'esercito raggiunge il golfo di Valinco, don Garcia si ricorda di precedenti accordi che gli impongono di costituirà una sorta di vademecum per i successivi governatori dell'isola, sia per ...
Leggi Tutto
CHIANO (Chianni)
Evandro Putzulu
Appartenne certamente alla famiglia dei marchesi di Massa, la casata pisana che si era insediata, verso la fine del XII sec., sul trono giudicale di Cagliari. Non si [...] quegli anni, essi erano i veri padroni dell'isola e di fatto costituivano il maggior strumento dell'insidiato predominio di Guelfa con Elena figlia di Enzo redi Sardegna, cercavano di affermare il loro dominio sul giudicato di Torres. Il Comune di ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...