COLONNA, Federico
Gino Benzoni
Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] che il C. abbandona definitivamente l'isola e si trasferisce a Madrid. Mancato, lo 11 apr. 1639 il padre, il re lo nomina, il 23 settembre, suo successore nel contestabilato. A quest'onorificenza scontata - il titolo di contestabile è vanto del ramo ...
Leggi Tutto
PIETRO I d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO I d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Barisone I e di Pellegrina de Lacon, nacque verosimilmente alla metà degli anni Quaranta del XII secolo.
Alla [...] era forzatamente trattenuto a Genova, dopo l’incoronazione a «redi Sardegna» del 1164 e sino al 1171, per il debito come il tentativo genovese di riequilibrare ulteriormente i rapporti politici ed economici sull’isola nell’eterno confronto con ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Dino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Ranieri. di Ubertino, apparteneva ad una famiglia originaria della Maremma pisana.
Visdomini di Rocca a Palmento - da cui prendevano il nome [...] del 1322, allorché fu podestà di Lucca, mentre suo padre Ranieri venne nominato capitano dell'isola d'Elba per il primo di Tinuccio il D. ottenne incarichi importanti e delicati: ambasciatore a Napoli nel giugno del 1330 per trattare la pace con il re ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Secondo di questo nome, figlio di Giovanni (I), detto il Vecchio, e di Lucca Palizzi, dovette nascere agli inizi del sec. XIV: nel [...] , con una spartizione di fatto del governo dell'isola, corrispondente alla situazione venutasi a creare sul piano militare, e l'assunzione da parte dell'Alagona, del Palizzi e del C. del titolo di vicari generali del re. La carica di gran giustiziere ...
Leggi Tutto
LANDI, Francesco
Piero Crociani
Nacque a Napoli il 13 ott. 1792 da Antonio, ufficiale dell'esercito in ritiro, e da Raimonda Buonocore, figlia di un ufficiale. Come altri quattro suoi fratelli fu avviato [...] gennaio del 1839 fu addetto alla compagnia di dotazione di Ponza, composta da abitanti dell'isola e destinata alla sua difesa, per promozione a maggiore e il trasferimento al 1° reggimento di linea "Re". Dal 1° di linea il L. passò al comando del IX ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] 'Ordine cavalleresco della Spada e col diritto di alzare nel proprio stemma l'arma del redi Cipro, e, dall'altro, col feudo di Piscopi (o Episcopi), nell'estrema punta meridionale dell'isola, libero da ogni aggravio fiscale. Quest'ultima concessione ...
Leggi Tutto
GRANO, Gaetano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina, da un Giovanni "fra gli agi di bene acquistata fortuna" (Scarcella, p. 8). La data è controversa: nella maggior parte le fonti (che [...] origini ai fasti, dalle glorie alle sventure, dai re ai dotti, dagli edifici alle bellezze naturali.
Un essi pure alla Sicilia (carme a Tommaso d'Aquino di Caramanico viceré dell'isola), abbracciano tuttavia orizzonti più vasti (vi sono composizioni ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Amerigo
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il capo della società commerciale e bancaria fiorentina intitolata a "Stoldo, Berto e Paniccia Frescobaldi e Roberto Pitti e soci" attiva in Inghilterra [...] grazie anche alla protezione del re, di potersi trasferire nella Torre di Londra, e di potervi portare alcuni dei loro famiglia e della società un salvacondotto per potersi recare nell'isola a rispondere delle questioni ancora in sospeso.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Filippo
Lucia Bastianelli
Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] come si rilevava dalla protesta elevata dal Soranzo al messo del redi Napoli nel settembre) con Paolino minorita a Roberto d'Angiò; testimone fu anche podestà di Chioggia. Nominato duca di Candia (1326), giunto nell'isola riformò il Capitolare dei ...
Leggi Tutto
BURAGNA, Giovan Battista
Guido D'Agostino
Nato negli ultimi anni del sec. XVI da Marcantonio, facoltoso patrizio algherese, compì gli studi di filosofia e di legge al termine dei quali esercitò l'avvocatura [...] assunto di strenuo difensore degli interessi spagnoli nel governo dell'isola - con l'inevitabile strascico di risentimenti pesantemente accusato (persino l'arcivescovo di Cagliari s'era lagnato direttamente col re per il comportamento intransigente e ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...