CALTAGIRONE, Giovanni di
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia palermitana ("miles de Panhormo" infatti è qualificato di solito nei documenti che lo riguardano), non sembra però che fosse imparentato con [...] mese risulta già nell'esercizio delle sue funzioni. Rimase in carica fino al 4 maggio 1283, quando re Pietro, in procinto di lasciare l'isola, sostituì i quattro segreti e maestri portulani con un'unica persona, il catalano Romeo Portella.
La scelta ...
Leggi Tutto
ABELA, Gaetano
Francesco Brancato
Nacque a Siracusa il 24 genn. 1778 da Giuseppe, barone di Camelio, e da Concetta dei principi di La Torre. Nel 1795 entrò, quale volontario, nel terzo battaglione di [...] la domanda, che aveva diretta nel 1799 al re Ferdinando, di militare nella Regia Marina in ricompensa dei servizi nel 1817, fu tra i primi a diffondere nell'isola le idee della carboneria di Napoli, in ciò coadiuvato dal fratello Giuseppe, che a ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Abramo
Luca Amelotti
Nato, forse a Genova, intorno agli anni Ottanta-Novanta del XIV secolo da Pietro e da Benedetta di Enrichetto Doria - sua seconda moglie - il F., di cui [...] esaurirono la resistenza del re d'Aragona che abbandonò l'impresa. La repressione condotta dal F. ebbe l'effetto di relegare Vincentello d'Istria, senza più aiuti esterni, nel suo feudo di Cenarca e di riportare l'isola sotto il controllo della ...
Leggi Tutto
BARISONE di Torres
Francesco Casula
Succeduto nel 1153 al padre Gonario I, che aveva rinunziato al giudicato per ritirarsi nel monastero di Clairvaux, governò nel Logudoro in un periodo particolarmente [...] incoronare, dall'imperatore Federico Barbarossa, l'indomato Barisone d','krborea come redi Sardegna, aveva visto sfumare il piano di impadronirsi dell'isola per mezzo di questo, a causa di Pisa, che era riuscita a ottenere la revoca imperiale e l ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, dove venne battezzato nella chiesa di, S. Maria di Castello l'11 apr. 1643, da Anton Giulio e da Paola Adorno. L'11 giugno 1665 venne [...] anche sotto il profilo religioso, poiché i vescovi dell'isola intendevano riscuotere ed incamerare le decime, ed il convento dei cappuccini di Aiaccio era divenuto un autentico covo di banditi e di ribelli.
Di fronte a tanti impegni, per i quali come ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Di notabile famiglia milanese, nato da Pietro e da Maddalena Leonatini, fu attivo nella seconda metà del Quattrocento. Nel novembre 1461 fece parte dell'ambasceria, [...] di governatore, che però avrebbe tenuto ben poco, perché nello stesso anno l'isola passava a Tommasino Campofregoso (Fregoso).
Il titolo di restituzione delle terre in Lunigiana, occupate dal redi Napoli. Questi pretendeva per la restituzione 36. ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Cristoforo
Ingeborg Walter
Nacque a Palermo nella prima metà del sec. XV da Mariano e, addottoratosi in diritto, esercitò la professione forense nella sua città natale. Tracce di questa attività [...] alla fine del 1458 per chiedere a re Giovanni II d'aragona il rafforzamento delle garanzie autonornistiche siciliane con l'obbligo della residenza nell'isola del suo primogenito Carlos, principe di Viana. A tali direttive decisamente autonomistiche ...
Leggi Tutto
ARMUZZI, Armando
Mario Barsali
Nacque il 12 maggio 1851 da Giacomo e Maria Maglia, di modeste condizioni, a Corfù, dove il padre, d'origine ravennate, aveva cercato rifugio per motivi politici. Il nome [...] bonifica degli stagni di Maccarese, Camposalino, Ostia e Isola Sacra (Roma).
I soci furono divisi in squadre di dieci più una delle tenute reali di Castel Porziano e Castel Fusano ai soci dell'Associazione, chiamati "i socialisti del re".
Nel 1904, ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Niccolò
Dino Pastine
Primogenito del capitano del popolo Guglielmo, nacque a Genova probabilmente verso il 1257. Nel 1262 seguì il padre nell'esilio in Provenza, dove si trovava ancora nel [...] col re relativa alla costruzione delle fortificazioni di Aigues-Mortes. Risolte le questioni pendenti (il re aveva incarico di custodire l'isola, il B. fece vela verso la Corsica. Il 22 luglio presentò al podestà di Bonifacio, Ottolino Di Negro, le ...
Leggi Tutto
ANGIUS, Vittorio
Gianni Sofri
Nacque a Cagliari il 18 giugno 1797. A quindici anni vestì l'abito degli scolopi. I suoi interessi si volsero assai presto verso l'erudizione storica, l'epigrafia, la numismatica. [...] M. il Redi Sardegna (Torino 1833 e ss.). L'A. assolse il compito affidatogli con grande impegno: per nove anni percorse tutta l'isola per compiere le sue ricerche, e altri sette ne impiegò per la stesura. I suoi numerosi e vasti contributi all'opera ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...