DELLA TORRE, Natale
Gino Benzoni
Nacque a Vicenza in data imprecisabile del sec. XV, comunque, con tutta probabilità, non anteriore al 1470.
Per delinearne il profilo occorre, anzitutto, sgombrare il [...] iure episcopatu ... privari debeat". Conceda, insiste il clero isolano, perciò il papa "bonum pastorenl qui, doctrina et exemplo chiamare "vescovo" o "episcopo" di "Veia". Si parla di lui il 1° ott. 1528, in una riunione delle due Quarantie, la civile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dei magni, dei minuti e nuovi dei
Micol Perfigli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pantheon romano è un sistema flessibile e coerente, [...] un concilium, cioè una riunione. Dèi e dee subito isola Tiberina: dopo una terribile peste, in seguito alla consultazione dei Libri Sibillini, il senato invia una delegazione ad Epidauro per ottenerne la statua. Il mito del dio che lo vuole figlio di ...
Leggi Tutto
BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] al congresso di Genova e applicato al rientro in Palermo, scrivendo sull'Isola che era tempo di uscire dagli equivoci e di aderire al P di Noè, con quella autonomistica che, espressa da Colnago, era stata fatta respingere dal B. nella riunione ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] conoscere, attraverso l'iniziativa giornalistica, le condizioni civili e intellettuali dell'isola (Effemeridi, 1832, t. 1, n. 1, p. VII). volte a favore di un protettorato inglese in Sicilia e nell'autunno del 1849, in una riunionedi esuli a Parigi ...
Leggi Tutto
parlamento
Denominazione usata in Inghilterra (Parliament), a partire dal sec. 15°, per indicare insieme le Camere dei lord e dei comuni e, in Francia (Parlement), fino al 1790, per designare alcune [...] dell’Alto Medioevo, e designò inizialmente la riunionedi persone che trattavano pubblici affari. Antiche, e la convocazione straordinaria del P. generale dell’isola portò alla promulgazione di una Costituzione modellata sull’esempio inglese, e diede ...
Leggi Tutto
RUFFINI AVONDO, Edoardo
Ferdinando Treggiari
– Nacque a Torino il 25 aprile 1901, unico figlio di Francesco Ruffini, giurista e uomo politico, e di Ada Avondo. Dopo la morte della madre (1910), il padre [...] tesi su La personalità giuridica internazionale della Chiesa (Isola del Liri 1936; rist. 1984).
«Quella principio di maggioranza nelle società personali, Padova 1960, pp. 1-60; G. Branca, Una riunione in onore di E. R., in Rivista trimestrale di ...
Leggi Tutto
DOTTO DE' DAULI, Carlo
Alfonso Scirocco
Nacque a Roma il 27 ott. 1846 da Antonio, funzionario borbonico nato a Palermo da famiglia genovese trasferita in Sicilia, e da Sofia Rubino, fiorentina. Cominciò [...] intervenne a Firenze a una riunione dei più autorevoli repubblicani l' repubblicano, sorto sull'esempio di quelli di Brescia e di Roma, inaugurato il 9 , indicando rimedi per migliorare le condizioni dell'isola (Per la Sicilia, in La Rivista popolare ...
Leggi Tutto
ROVEDA, Giovanni
Maria Luisa Righi
– Nacque il 4 giugno 1894 a Mortara, in provincia di Pavia, da Francesco, operaio idraulico, e da Rosa Delfino, casalinga.
Ebbe un’infanzia poverissima. Dal padre, [...] di reclusione.
Recluso nel carcere di Portolongone (isola d’Elba), il 7 settembre 1929 rifiutò di associarsi alla domanda di (che utilizzava in quel periodo lo pseudonimo di ‘Nino’) partecipò alla riunione della direzione del partito, che – come ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Alberto
Mario Crespi
– Nacque il 27 luglio 1883 a Castiglione di Cervia (nel Ravennate), da Paolo, medico, e da Teresa Natali.
Dopo aver conseguito a Ravenna il diploma di maturità classica [...] Atti della XXVI Riunione, Venezia … 1937, a cura di L. Silla, V, Roma 1938, pp. 86-89; Le varietà di Anopheles maculipennis e Italia, le regioni meridionali e le isole che, sconvolte dai bombardamenti, erano di nuovo divenute habitat elettivo per gli ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] come era.
Diventato nel 1897 parroco di S. Donato a Murano, l'isola del vetro, il C. portò di minor dipendenza dalla gerarchia come un attentato alla causa. Mentalità che si paleserà chiaramente nell'ordine del giorno, da lui proposto, alla riunione ...
Leggi Tutto
reunionista
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo alla grande isola vulcanica La Réunion 〈reüni̯ö′〉 (o Riunione), situata a est del Madagascar e dipendente dalla Francia (con lo status di Dipartimento d’Oltremare). Come...
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...