SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata de Lorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] dell’Ordine di S. Giorgio della Riunione come cavaliere di Gran Croce. di Messina nel settembre di quell’anno, cercò di respingere l’invadenza di Francia e Inghilterra nella repressione della rivolta nell’isola. Quando tuttavia Ferdinando II decise di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama di Darwin è legata alla teoria sull’evoluzione delle specie e all’introduzione [...] alle famose isole Galapagos, Darwin nota le stranezze di popolazioni animali leggermente diverse da isola a isola, ma il Society, nella riunione del 1° luglio del 1858, vengono letti il testo di Wallace e una sintesi del lavoro di Darwin; entrambi ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] tra i botanici durante la Riunione degli scienziati Italiani di Pisa nel 1839, ebbe effetto isola e la decisione era in sospeso tra il principe Carlo di Lorena, secondogenito di Leopoldo II, e il duca di Genova, figlio di Carlo Alberto. La missione di ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] 228, 231, 233-236, 238-240, 319; M. Cassetti - B. Signorelli, Palazzo Dal Pozzo della Cisterna e l'Isola dell'Assunta, Torino 1994, p. 24; P. Cornaglia, Giardini di marmo ritrovati, Torino 1994, pp. 31 s.; B. Signorelli, Indicazioni per una biografia ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] fu collaboratore de L'Isola (Palermo 1891-92), il il quotidiano di avanguardia repubblicana diretto dal ministri la proclamazione dello stato d'assedio in Sicilia.
Nella drammatica riunione del comitato centrale dei Fasci, che ebbe luogo il 13 genn ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Leonardo
Evandro Putzulu
Nacque, verisimilmente a Oristano, nella seconda metà del sec. XIV, da Salvatore di Bas - nipote di Ugone II di Bas, giudice d'Arborea - e da Costanza Cubello di cospicua [...] al C. invitandolo a convocare i maggiorenti del giudicato ad una riunione, da tenersi in Oristano il 26 ottobre, alla quale sarebbe intervenuto di persona per trattare della pace e del futuro dell'isola. Il C. accettò la proposta ed iniziò i sondaggi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] ’Acarnania era occupato dall’Amphilochia, un’area isolata e inaccessibile; secondo la tradizione essa deriverebbe IG 2 IX, 1.24.408) che ricorda una riunionedi Gimnasiarchi. Il tempio di Zeus, rimasto incompleto, è costruito su una piattaforma lunga ...
Leggi Tutto
GENÈ, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 9 dic. 1800 a Turbigo, in provincia di Milano, da Francesco e da Petronilla Cormani. Seguì i corsi di latino, lettere umane e retorica a Busto Arsizio [...] il G. fece quattro viaggi esplorativi nell'isola con Alberto Ferrero della Marmora, il Ghiliani e di Saluzzo, svolse le mansioni di segretario generale. Alla terza riunionedi Firenze fu presidente della sezione di zoologia e intervenne all'ottava di ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Amelia
Carmelo Princiotta
– Secondogenita di Carlo, ebreo fuoriuscito, e di Marion Cave, quacchera inglese, nacque a Parigi il 28 marzo 1930. Ebbe due fratelli: John e Andrea.
Amelia era stata [...] dell’analfabeta conviveva con procedimenti di stampo modernista. Partecipò alla prima riunione del Gruppo 63, mantenendo un che neutralizza l’impeto del primo libro in uno spento isolamento lirico, ma consente anche un più largo confronto con la ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Luigi Maria
Sandro De Maria
– Nacque a Bertinoro, sull’Appennino romagnolo fra Forlì e Cesena, l’8 settembre 1895, primogenito di Giuseppe e di Eurosia Fabbri, che ebbero altri tre figli: Eustella, [...] compì molte visite di studio a Malta, per un sostegno deciso all’italianità dell’isola e al Archeologia e fascismo negli archivi di L.M. U., in Atti della XLVI Riunione scientifica dell’Istituto italiano di preistoria e protostoria, Roma... 2011 ...
Leggi Tutto
reunionista
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo alla grande isola vulcanica La Réunion 〈reüni̯ö′〉 (o Riunione), situata a est del Madagascar e dipendente dalla Francia (con lo status di Dipartimento d’Oltremare). Come...
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...